Riscoperta dall’agricoltura biologica, ecco che pianta è la veccia, erba spontanea e commestibile rigogliosa nelle zone mediterranee
Alcuni ricercatori italiani hanno trovato il modo di eliminare le erbe infestanti senza il glifosato grazie a una copertura di veccia
Tra gli erbicidi più utilizzati spicca il glifosato ma, tra divieti e proteste sulla sua cancerogenicità, capire cos’è e quanto è nocivo non è semplice
Una ricerca francese ha fatto emergere l’esistenza di sostanze nocive in alcuni pannolini usa e getta in commercio.
Da decenni gli erbicidi naturali hanno preso il posto del glifosato sui campi degli agricoltori australiani. I metodi meccanici hanno sostituito quelli chimici nella lotta alle erbe infestanti.
Il glifosato sarebbe sicuro secondo l’EFSA, l’ente europeo per la sicurezza alimentare. Alle dosi attualmente riscontrabili in alcuni alimenti non sarebbero infatti pericolosi, nemmeno per gli animali da allevamento.
Il glifosato è il diserbante più utilizzato al mondo in agricoltura, ma non solo lì. Anche il giardinaggio e la manutenzione del verde ne vedono l’impiego, ma in Italia come ci si deve comportare?
L’utilizzo del glifosato, l’erbicida più impiegato al mondo, è stato prorogato di altri cinque anni in Europa. Ma cos’è esattamente il glifosato e perché sta sollevando così tante preoccupazioni?