L’1 e il 2 novembre in Italia si celebrano Ognissanti e il Giorno dei Morti, ricorrenze che hanno i loro golosi piatti della tradizione
L’origine del pan dei morti non nasconde grandi storie, ma è legata alle usanze delle famiglie contadine del passato per la Festa dei morti
La ricetta del pane dei morti di Iginio Massari è una vera prelibatezza da provare a casa, uno dei dessert più classici del Giorno dei Morti, rivisitato dal Maestro pasticcere con il cremino.
Per il Giorno dei Morti in tutto il mondo vengono preparati piatti particolare, un modo per celebrare l’incontro tra vivi e morti.
I dolci dei morti sono una tradizione che unisce tutta l’Italia, ogni regione ha il suo: vi raccontiamo qualcosa dei più famosi.
Viaggio alla scoperta di cosa rappresenta la Festa dei Morti in giro per il mondo, dall''Irlanda, dove tutto ebbe inizio, fino all'halloween guatemalteco, ognuno con la propria tradizione.
Il pan dei morti è un classico dolce della festa di Ognissanti e del giorno dei Morti. Una ricetta lombarda le cui origini si perdono tra varie storie e tradizioni della regione.
Il torrone dei morti, detto anche O’ Morticiello, è una tipica preparazione napoletana da preparare in occasione - l’avrete intuito dal nome - del giorno dei morti. E per gli amanti della Nutella potrebbe essere irresistibile.
Cominciamo ad avvicinarci al Giorno dei Morti, e con la complicità del film di prossima uscita targato Pixar, andiamo alla scoperta di un modo originale di festeggiare i defunti in Messico.