Il sobacha è un infuso di grano saraceno con interessanti proprietà e benefici. Conosciuto da tempo in Giappone, oggi si riscopre anche in occidente.
È ufficiale, il migliore ristorante sushi del mondo a Tokyo perde tutte le tre stelle Michelin. Ma il Sukiyabashi Jiro è ancora un locale leggendario.
La scrittrice Marie Kondo ha lanciato la sua linea di prodotti per la cucina nel suo nuovo e-shop, con oggetti che puntano su design e sostenibilità.
Dopo il disastro nucleare del 2011 la zona della centrale di Fukushima segue le orme di Chernobyl e diventerà un polo per le energie rinnovabili.
Shiso, basilico giapponese o basilico cinese, una pianta aromatica famosa in oriente: capire cos’è e come si usa può aiutare in cucina per preparare piatti creativi.
Lo chef David Muñoz ha lanciato una sua linea di salse stellate: la salsa XO. Si tratta di condimenti fusion che lo chef ha concepito durante i suoi viaggi.
Gli spiedini di pollo yakitori sono un piatto giapponese tra i più conosciuti, uno street food economico e veloce da mangiare.
Una delle specialità della cucina giapponese più amate nel nostro paese, ma il sushi è senza glutine? Ecco a cosa fare attenzione.
La radice di Kuzu ha diverse proprietà e benefici che la rendono molto apprezzata in cucina, anche nella sua versione biologica, attenti però alle controindicazioni.
Una Coca-Cola alla mela per celebrare l’autunno. È la nuova idea del gigante delle bibite che, per ora solo in alcuni paesi, ha lanciato la sua nuova e originale bevanda.
È ufficiale, l’acqua di Fukushima rischia di essere buttata nell'oceano Pacifico. A dirlo è il ministro dell’ambiente giapponese, dopo essersi confrontato con i vertici della società che amministrava la centrale.
Il ramen con piranha è considerato una vera e propria leccornia a Tokyo, nonostante la moda sia scoppiata solo di recente. Il successo però sembra già gigantesco.
Tra le varie alternative al sale, merita un posto il gomasio, una polvere a base di semi di sesamo e una piccola percentuale di sale. Ecco come prepararlo e quali benefici apporta all’organismo.
Qual è il senso della nostra vita? Ce lo chiediamo spesso e non sempre la risposta è così immediata. Ecco perché oggi scopriamo cosa significa il termine giapponese Ikigai.
Shinrin Yoku è una di quelle parole giapponesi dal significato unico e complesso. Tradotto in italiano come bagno nella foresta e in inglese come Forest Bathing, è una pratica amica del benessere a contatto con la natura.
Il reiki è una pratica spirituale annoverata tra le medicine alternative in quanto priva di fondamenta scientifiche che mira a trattare i malanni fisici, emozionali e mentali.
La cittadina giapponese di Kamikatsu punta ad essere la prima a rifiuti zero. Altro che vetro, carta, plastica e metallo, per i cittadini ci sono oltre 40 categorie.
Con wafu spaghetti si intende un piatto di pasta «alla giapponese», non il classico ramen o i tradizionali udon, ma ricette italiane reinterpretate con ingrediente del Sol Levante.
Biologico e terroir sono l’anima di BIO-S, un ristorante giapponese ai piedi del monte Fuji. Il suo proprietario, Kazuhiro Matsuki, ha elevato il concetto di autoproduzione ad un altro livello.
Dopo 30 anni il Giappone torna a cacciare le balene, una pratica controversa che però ha ancora una discreta tradizione nelle isole del Sol Levante. Finora si poteva fare solo a scopo scientifico.