Gli scienziati hanno ormai dimostrato che lo scioglimento dei ghiacci influisce in modo profondo sulla crosta terrestre e ciò non può che allarmare.
Il rapporto fra permafrost e clima in continuo mutamento solleva preoccupazioni e, con i livelli di metano in aumento, la catastrofe sembra in agguato.
Il cambiamento climatico sta mettendo sempre più l’Artico in pericolo e anche il collasso degli ultimi ghiacci perenni non sembra, purtroppo, lontano.
A essere influenzati dal ritiro dei ghiacciai non sono solo i mari. Tra le possibili conseguenze del cambiamento climatico rientra infatti anche il fenomeno causa della repentina scomparsa dei fiumi, la River Piracy.
La nuova stazione meteo in Cile sarà la più alta dell’emisfero occidentale ed è pronta a fornire risposte sul cambiamento climatico finora irraggiungibili.
Il cambiamento climatico sta mettendo gli orsi polari a rischio. Il paesaggio Artico sta cambiando e il destino di questi animali preoccupa gli scienziati.
L’inizio della migrazione verso nord dei pinguini e le minacce alle loro specie, in particolare a quella del pinguino imperatore.
Lo scioglimento dei ghiacci sta rendendo impossibile la vita di molte foche. Le stragi di cuccioli si moltiplicano e a risentirne è anche l’economia.
Secondo un nuovo studio un gigantesco ghiacciaio in Antartide è al collasso. Il processo si prospetta irreversibile e l’allarme è altissimo.
I ghiacci artici stanno lasciando velocemente il posto a nuovi paesaggi. Il pianeta sta cambiando e presto il permafrost rimarrà solo un ricordo.
Il ghiaccio della Groenlandia si scioglie sempre più rapidamente. Il futuro presenta scenari drammatici e il tempo per invertire la rotta è quasi scaduto.
Le fragole tendono a marcire subito dopo averle acquistate, in 1 o 2 giorni iniziano ad appassire o ammuffire.
Un’anomala ondata di calore ha sciolto in soli 9 giorni il 20% di un’isola in Antartide rendendo evidenti gli effetti del cambiamento climatico.
L’impatto ambientale delle piste di pattinaggio su ghiaccio è assai elevato per creare e mantenere il ghiaccio. Le alternative sintetiche non sono da meno.
Nell’artico lo scioglimento dei ghiacci causato dal cambiamento climatico è una triste e concreta realtà, ma c’è chi ci guadagna.
L’acqua di iceberg è una delle acque di lusso più ricercate al mondo. Un prodotto venduto a peso d’oro che ha dato origine a un mercato davvero peculiare.
Gli stampi per ghiaccio possono essere lo strumento perfetto per soluzioni creative e utili in cucina. Basta un po’ di fantasia per dare forma a piccoli capolavori del finger food o per creare e congelare mini porzioni di frullati, zuppe o cioccolatini.
Ogni inverno vediamo gettare il sale sulla strada e noi tutti sappiamo che lo scopo di questa operazione è quello di sciogliere il ghiaccio o evitare addirittura che si formi, ma perché succede questo?
Batteri possono sopravvivere nel ghiaccio e in diverse sostanze alcoliche tranne nel whisky. A scoprirlo è una ricerca italiana.