Mentre le temperature salgono lo scioglimento dei ghiacciai è sempre più rapido e il rispetto degli obiettivi non offre garanzie
Un nuovo grande iceberg si è staccato dall’Antartide, evento che però non ha nulla a che fare con i cambiamenti climatici per gli esperti
L’Oceano Artico sta diventando sempre più acido a causa del riscaldamento globale e il futuro di alcune specie preoccupa gli scienziati
Il gelicidio è un fenomeno pericoloso, capace di ricoprire le strade di ghiaccio e sapere cos’è può aiutarci a correre meno rischi
Trovato sotto un lago assieme ad altri vecchi virus addormentati nel ghiaccio, potrebbe costituire un rischio per la salute pubblica
Secondo un nuovo studio presto nell’Artico le piogge sostituiranno la neve e ciò potrebbe avere drammatiche conseguenze su ambiente e umanità
L’Artico si scalda sempre più in fretta e secondo un recente report presto in estate rimarrà del tutto privo del ghiaccio marino
Uno studio ha mostrato che a causa del cambiamento climatico l’Artico si scalda quattro volte più rapidamente del resto del pianeta e ora è allarme.
In un’area della Groenlandia, alcuni orsi resistono nonostante il poco ghiaccio, fatto che fa ben sperare gli ottimisti per la conservazione della specie
In Bolivia il ghiacciaio Charquini sta scomparendo a causa del cambiamento climatico e la questione sta accendendo un dibattito tra scienza e turismo
Parte “ClimADA” l’indagine per capire lo stato di salute del ghiacciaio Adamello e ricostruire come è cambiato il clima alpino negli ultimi 1000 anni
La prospettiva di un viaggio in Antartide alletta chiunque, ma vedere come il turismo sta distruggendo il continente rende il tutto meno affascinante.
Uno studio ha svelato che le nanoplastiche sono ormai ubiquitarie e, mentre il pianeta boccheggia, capire meglio tale forma di inquinamento diventa vitale.
I ricercatori corrono contro il tempo per studiare i processi che permettono ai vermi del ghiaccio di sopravvivere in un ambiente estremo.
Il rapporto tra Alaska e cambiamento climatico è complicato e, mentre il tempo stringe, i meravigliosi Fiordi di Kenai sono ormai in pericolo.
Il ghiaccio in gelatina riutilizzabile è l’ultima invenzione che arriva dagli Stati Uniti. Potrebbe essere una “rivoluzione” per ridurre lo spreco d’acqua e cibo.
Secondo nuovi dati il riscaldamento globale sta portando a enormi perdite di ghiacci in Groenlandia, aumentando il livello dei mari.
Gli scienziati hanno ormai dimostrato che lo scioglimento dei ghiacci influisce in modo profondo sulla crosta terrestre e ciò non può che allarmare.
Il rapporto fra permafrost e clima in continuo mutamento solleva preoccupazioni e, con i livelli di metano in aumento, la catastrofe sembra in agguato.
Il cambiamento climatico sta mettendo sempre più l’Artico in pericolo e anche il collasso degli ultimi ghiacci perenni non sembra, purtroppo, lontano.