In Germania l’ampliamento della miniera di carbone vicino a Lützerath ha scatenato una battaglia tra ambientalisti e governo
Dal 2023 sui treni della Germania si potrà ordinare il caffè in tazze di porcellana o vetro, un modo per tagliare i rifiuti prodotti a bordo
Introducendo a un abbonamento mensile estivo a soli 9 euro per viaggiare in tutto il Paese, la Germania ha tagliato quasi 2 milioni di tonnellate di CO2
Per i passeggeri stressati dalle festività di fine anno, la metro di Berlino offre biglietti commestibili aromatizzati alla cannabis.
Disponibile in Germania la Rockstar Energy + Hemp è una bevanda energetica a base di canapa per chi ha bisogno di una marcia in più.
Nel 2021 il vino biologico avrà conquistato la Francia, al punto da incoronare lo stato come primo consumatore al mondo della bevanda.
Da anni l’Europa è leader nel biologico mondiale, un settore in rapida crescita, con paesi come la Germania che guidano il mercato, con ripercussioni anche globali.
Una ricerca condotta in Germania ha messo in luce come esista ancora molta ignoranza sul tema delle allergie alimentari.
La salsiccia segreta di Volkswagen, nel biennio 2015 - 2017, ha venduto di più di tutte le macchine messe assieme. La Volkswagen Originalteil, nome dell’insaccato, sembra fenomenale.
Arriverà nei supermercati per combattere lo spreco alimentare. Permetterà di verificare in tempo reale la qualità di ogni singolo prodotto sugli scaffali.
La Germania ha lanciato il primo treno a idrogeno al mondo. Il mezzo si muove autonomamente e ha sostituito una tratta prima servita da motrici diesel.
La Germania incontra il 100% del suo fabbisogno energetico grazie alle rinnovabili per alcune ore. In Europa sempre più nazioni si spostano sull’energia pulita. Anche il Portogallo è stato «green» per l’intero mese di marzo.
Allarme per la perdita quasi tre quarti della biomassa nelle riserve naturali negli ultimi 27 anni. Serie implicazioni per l’intero ecosistema europeo. Scienziati perplessi alla ricerca delle cause del declino.