I cambiamenti climatici stanno trasformando le foreste, ma ora uno studio ha avvertito che stiamo solo iniziando a capire il vero impatto del fenomeno.
Nelle foreste dell’Africa Occidentale le precipitazioni stanno mutando e, mentre le tempeste aumentano, la scienza punta il dito contro la deforestazione.
Le foreste vergini sono quelle rimaste inalterate dalle attività dell’uomo. La loro difesa è importante per molte ragioni, soprattutto per il clima
Gli incendi zombie stanno terrorizzando vasti territori, e, mentre le fiamme si diffondono nelle foreste boreali, la scienza s’interroga e cerca soluzioni.
Gli alberi sopravvissuti alla tempesta del 2018 nel Nordest rischiano di morire. Colpa di un insetto, responsabile di una vera e propria epidemia
La Commissione ha proposto un nuovo regolamento. Se approvato, merce come carne e legname verrebbe messa al bando se frutto della distruzione di foreste.
Grazie a un programma informatico, alcuni ricercatori riescono a tradurre i dati raccolti nelle foreste in cinguettii che sembrano scritti dalla pianta
La situazione sarebbe critica per diverse specie di alberi secondo un nuovo rapporto internazionale. Il 30% è a rischio estinzione.
Comprendere come tutelare le foreste tropicali a rischio è fondamentale e un recente studio ha aperto prospettive tanto interessanti, quanto allarmanti.
Il cambiamento climatico minaccia il pianeta e, mentre le ondate di siccità si susseguono, puntare sulla riforestazione è la miglior strategia.
La deforestazione sta distruggendo l’Amazzonia e, nonostante i segnali d’allarme, fermare la piaga in Brasile non si prospetta affatto semplice.
Gli incendi boschivi stanno bruciando vaste zone di foresta e, a causa del clima, nemmeno l’altitudine può più essere considerata garanzia di salvezza.
La crisi climatica in Congo costituisce una problematica attuale. In un Paese già in estrema difficoltà, il riscaldamento globale sta rendendo, infatti, la vita della popolazione sempre più complicata. Il bilancio è allarmante
Azioni umane e cambiamento climatico stanno minacciando le foreste pluviali dell’Africa. Per la salute del pianeta capire come intervenire è vitale.
L’allarme lanciato dagli esperti: nelle opere di rimboschimento serve più biodiversità o il rischio è il fallimento.
Estinzione dei dinosauri e nascita della foresta amazzonica sono tra loro collegate. Alla radice di entrambi gli eventi è collocato il famoso asteroide.
I lunghi periodi di siccità fanno diminuire le piogge. A rischio la sicurezza idrica di moltissime persone, ma anche la biodiversità e il clima mondiale
Le foreste tropicali a rischio sono molte, ma alcuni studi hanno rilevato dati incoraggianti. La situazione resta critica, ma la natura ha le sue armi.
Il polmone verde del pianeta sta cambiando più in fretta del previsto. Il 40% della foresta pluviale è minacciato dalla drastica riduzione delle piogge
Grazie all’associazione ambientalista Kaninde e al WWF le tribù dell’Amazzonia stanno imparando ad usare i droni per sorvegliare ampie zone della foresta