Il 58% delle specie di alberi originarie dell’Europa rischia l’estinzione di massa per via di specie invasive, deforestazione ed espansione urbana.
Lo zenzero biologico è un vero alleato della foresta pluviale. La sua coltivazione infatti risulta meno dannosa per l’ambiente e sostenibile per le popolazioni locali.
Per salvare le foreste oggi in India si usano i droni. Sembra fantascienza ma non è così e i vantaggi sono molti, in particolare per l’ambiente.
Sapevate che la terra dell'Amazzonia è la meno fertile del mondo? Può sembrare un controsenso, ma è proprio così, e rende gli incendi ancora più pericolosi.
L’Amazzonia brucia, gli incendi fanno segnare nuovi e preoccupanti record, mentre il fumo che si solleva da migliaia di focolai si riesce a vedere dallo spazio, coprendo città come San Paolo.
Un recente studio pubblicato su Cell ha confermato che tra le radici degli alberi ha luogo una sorta di legame vitale, un’interazione che permette anche alle piante che dovrebbero essere tecnicamente morte di sopravvivere.
In Etiopia hanno piantato 350 milioni di alberi piantati in 12 ore, uno sforzo enorme condotto per il progetto Green Legacy, iniziativa che vuole cambiare il volto del paese.
Anche gli elefanti aiutano a combattere il cambiamento climatico in diverse parti del mondo, diventando i custodi delle foreste africane, che crescono più sane e rigogliose.
Può sembrare un controsenso ma tagliare gli alberi potrebbe essere la soluzione per salvare alcune foreste dal cambiamento climatico. Lo sostiene la scienza.
Greenpeace ha trasformato la scritta I amsterdam per mandare un messaggio in favore della salvaguardia dell’Amazzonia, con un risultato davvero forte.
Cancellare 100 anni di inquinamento piantando alberi è possibile, un obiettivo ambizioso ma raggiungibile con un impegno condiviso.
Successo per il Billion Tree Tsunami, l’opera di rimboschimento del Pakistan che ha visto piantati un miliardo di alberi nel tentativo di contrastare il cambiamento climatico.
Mentre nelle zone povere del mondo continua il disboscamento, in Europa e nelle zone ricche del mondo crescono nuovi boschi e foreste. Anche in Italia cresce la superficie verde.
Stefano Boeri Architetti ha firmato il Master Plan per un nuovo concetto di città, un progetto che ha lo scopo non solo di arginare la produzione di CO2 e altri gas serra, ma