Gli alberi sanno cosa si può fare e cosa no all’interno di un bosco e come si fa per esserne considerati membri a pieno titolo
A Carnevale la foresta del suggestivo borgo montano di Satriano di Lucania prende vita e i cespugli cominciano a camminare grazie agli uomini-albero
Con l’autunno la natura si colora delle più belle sfumature di rosso e giallo, ecco 4 luoghi dove apprezzare il foliage a Milano e dintorni
Con Jungle Nama Amitav Ghosh avvicina i lettori alla natura in modo inedito, grazie alla poesia e dà nuova vita a leggende antiche quanto il mondo.
In Brasile la piaga della deforestazione continua a dilagare e, nonostante gli accordi siglati durante la COP26, il futuro dell’Amazzonia preoccupa.
L’utilizzo dei droni per spargere i semi può essere una tecnica per favorire la riforestazione dopo gli incendi, ma ha bisogno di miglioramenti.
La deforestazione dilania l’Amazzonia e, mentre il tempo scarseggia, la combinazione di partecipazione degli indigeni e tecnologia appare vincente.
I combattimenti della Prima Guerra Mondiale hanno lasciato ferite indelebili nel paesaggio dei luoghi che sono stati teatro di questi orrori.
Le antiche città sorte nella giungla sono sempre state avvolte, nell’immaginario europeo, da un velo di mistero. Spesso le si guarda con pregiudizio e si finisce per non tributare loro la giusta considerazione.
Il cambiamento climatico in Europa sta rendendo le foreste più vulnerabili a varie circostanze naturali. Gli insetti parassiti sono la principale minaccia.
Diversi studi hanno mostrato l’importanza del legno morto. Si tratta di una culla di biodiversità e lasciarlo al suo posto è fondamentale.
Il gufo più grande del mondo rischia di estinguersi. L’uomo e il cambiamento climatico sono le principali minacce, ma salvarlo è possibile.
La natura rilascia CO2 da sempre, ma ora uno studio ha lanciato l’allarme: il rischio che il carbonio emesso superi quello assorbito è concreto.
Secondo un report l’inquinamento in Scozia minaccia ambienti unici, fra cui la foresta pluviale temperata. Rimediare è complesso, ma forse non impossibile.
Le foreste di mangrovie, habitat unici, sono in costante pericolo. Salvarle è indispensabile, ma, purtroppo, il loro valore viene spesso sottovalutato.
Un nuovo report conferma che la deforestazione è ormai fuori controllo. I progetti di urbanizzazione si moltiplicano e la situazione è critica.
In Kenya le foreste sono in pericolo. Gli indigeni potrebbero proteggerle ma loro, così come le antiche tradizioni sono costantemente minacciati.
Il 46% dei roghi riguarda la foresta brasiliana. Numeri record nella regione di Pantanal, paradiso della biodiversità. Ambientalisti critici con Bolsonaro
La legge Omnibus minaccia la foresta pluviale in Indonesia e i diritti umani. Le proteste contro questo provvedimento scuotono l’intera nazione.
Le antiche foreste canadesi che coprono la British Columbia sono in costante pericolo. Tutte le parti in causa sembrano decise a collaborare per salvarle.