Sono molto simili per composizione e utilizzi ma botanicamente diverse, ecco la differenza tra cicoria e cicorione selvatico
Con misticanza si intende un alimento tipico della tradizione laziale, un mix di piante da insalata, colte secondo la stagione
Ha una lunga storia di impiego come pianta medicinale ed è uno dei fitorimedi più apprezzati al mondo, ecco che pianta è il tarassaco
Tutte le parti della pianta sono commestibili, ecco come cucinare la cicoria selvatica e godere delle sue proprietà benefiche
La presenza di una particolare classe di metaboliti le conferisce un sapore forte ma anche molte proprietà, ecco perché la cicoria è amara
Alimento tipico della tradizione culinaria mediterranea, ecco cosa sono le puntarelle di cicoria, quando si trovano e come cucinarle
Erba spontanea apprezzata sin dall’antichità, la cicoria di campo è un ottimo alimento e rimedio fitoterapico, come riconoscerla
La mandragora è spesso confusa con altre erbe spontanee commestibili, ecco qual è la differenza tra mandragora e borragine
Intossicazioni da mandragora, come riconoscerla e qual è la differenza tra mandragora e la bietola selvatica
Erba spontanea commestibile tra le più usate in cucina, la borragine si raccoglie durante tutto l’anno, ecco come riconoscerla e trattarla
Ha un sapore inconfondibile e in ogni stagione ha qualcosa da offrire, ecco dove trovare il finocchio selvatico o finocchietto
Ricca di vitamine e sali minerali, l’ortica è un’erba spontanea comune, ecco come usarla in cucina e come raccoglierla senza pungersi
Da anni si impegnano a valorizzare la tradizione culinaria legata alle erbe spontanee: ecco chi sono le cicoriare di Cori-Giulianello.
Possono essere tossiche, a volte mortali, ecco 5 erbe spontanee non commestibili alle quali fare attenzione in passeggiata durante le vostre passeggiate
Mangiare erbe spontanee è un’antica pratica contadina, oggi riscoperta e più conosciuta come foraging o alimurgia, ecco come è nata
Raccogliere erbe selvatiche richiede preparazione, pochi ma fondamentali consigli di un vero esperto ci aiuteranno a riconoscerle
Attività praticata dall’uomo fin dall’antichità e sostituita dai supermercati il foraging sta tornando in auge tra chi cerca alimenti naturali.
Abbiamo già parlato del foraging e di come questa in realtà non rappresenti un’innovazione così rivoluzionaria ma appartenga anzi a una folta tradizione di mezzi di sussistenza messi in pratica dai nostri antenati
Può sembrare un controsenso, ma nell'epoca delle produzioni estensive e degli allevamenti intensivi ritrovarsi a raccogliere da mangiare con le proprie mani potrebbe tornare di moda.