Alimenti ricchi di flavonoidi possono portare benefici alla salute neurologica e prevenire il declino cognitivo secondo una nuova ricerca.
Si, si possono mangiare i semi dell'uva e malgrado il loro sapore amaro sono alleati della salute poiché ricchissimi di antiossidanti ed antinfiammatori.
Sia il mirtillo nero che il mirtillo rosso sono frutti con caratteristiche nutrizionali che apportano vitamine e antiossidanti utili al sistema immunitario.
Nota soprattutto per il suo sapore simile a quello del cioccolato, la carruba viene coltivata nei paesi dell’area mediterranea. Scopriamo insieme cos’è, quali sono le sue proprietà e gli utilizzi in cucina.
Capire cosa sono i flavanoli è importante per conoscerne i benefici, soprattutto legati alla loro presenza nel cacao.
Il suo mercato è in forte crescita da quando il tè biologico si è trasformato in un nuovo trend per il benessere. Ecco perché tutti stanno impazzendo per il tè bio.
La radice di Kuzu ha diverse proprietà e benefici che la rendono molto apprezzata in cucina, anche nella sua versione biologica, attenti però alle controindicazioni.
C’è differenza tra cacao crudo e cacao cotto? Possono sembrare due prodotti molto simili, ma la lavorazione di questo ingrediente ne modifica anche il profilo nutrizionale, assieme a proprietà e benefici.
A dirlo una ricerca direttamente dal Giappone: il consumo di agrumi come lime, arance e pompelmi ridurrebbe il rischio di demenza in tarda età del 15%, tutto per merito dei misteriosi flavonoidi.