La differenza tra fermenti lattici e probiotici c’è, ma è abbastanza sottile da creare qualche confusione.
Tra i superfood fermentati il natto è sicuramente uno dei meno conosciuti: questa specialità giapponese dall’odore pungente ha tutte le carte in regola per conquistare i piatti occidentali.
Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi libri dedicati al mondo della fermentazione, una delle tecniche gastronomiche più antiche, che sta tornando sempre più in auge.
La startup di Londra Eaten Alive brevetta e lancia sul mercato deliziosi prodotti a base di cibi fermentati crudi, naturali e vegani.
L'alternativa russa della Coca-Cola si chiama Kvass, ha origini slave e si produce con il pane. Ecco la storia di una bevanda ai limiti dell’assurdo vecchia di qualche secolo.
Usare il cibo per migliorare l'umore è una cosa, pensare che la chiave siano i batteri nel nostro corpo, in particolare quelli intestinali, è decisamente un’altra.
Il sidro di mele è un una sorta di vino prodotto dalla fermentazione delle mele, appunto. Ma se il 95% è prodotto con questo frutto, secondo gli intenditori quello di cotogne è il più pregiato.
Il Kimchi, una gustosa pietanza dalla Corea a base di verdure fermentate che si è guadagnata il suo spazio anche nel cuore degli occidentali.
La storia del pane definisce il concetto stesso di civilizzazione: l'uomo evoluto e colto è colui che mangia il pane.
Grazie alla fermentazione gli esseri umani hanno potuto mettere a punto sistemi di conservazione molto efficaci per una moltitudine di cibi differenti