E' la diminuzione più significativa avuta dal 2009 a oggi. Dal 2014 sono stabili sotto il 20%. Positivi anche i dati sulle sostanze dannose per l'ozono
La CO2 prodotta dalle fattorie con bestiame è cresciuta del 6% tra il 2007 e il 2018. Ogni anno ne producono l'equivalente di 502 milioni di tonnellate
Dal 22 settembre all'8 ottobre, oltre 250 appuntamenti dedicati alla sostenibilità. Al centro dei confronti, l'Agenda 2030 dell'Onu e la ripresa post-Covid
EY ha stilato un elenco di piani già in grado di generare effetti positivi sul sistema economico del continente. 95 quelli individuati in Italia
L'8 luglio 2020 è stata adottata dall’Unione Europea la strategia per l’idrogeno, che mira a sostenere produzione, stoccaggio e trasporto.
Il 18 giugno 2020 il Parlamento europeo ha adottato formalmente il regolamento UE sulla tassonomia della sostenibilità.
Anche in Europa da alcuni anni vengono piantate mini foreste che crescono velocemente e ricche di biodiversità e che potrebbero salvare la Terra.
La corrente del Golfo secondo alcune ricerche potrebbe fermarsi a causa dei cambiamenti climatici con conseguenze per il clima d’Europa.
Biodiversità e sostenibilità, oggi più che mai, anche per la Commissione Europea devono essere parte di una strategia unitaria e prioritaria.
Un progetto pilota è stato annunciato a Praga per lo sviluppo dell'agricoltura urbana sostenibile che dovrebbe essere un modello per altre città europee.
Il nuovo progetto di BOLOGNAFIERE Free From Hub debutterà in occasione della 32° edizione di SANA 2020 che si terrà a Bologna dal 3 al 6 settembre 2020.
Il biologico in serra è un tema scottante, ma sempre più produttori intraprendono questa strada, dando vita ad una vera tendenza.
Tra le città sostenibili in Europa spicca Göteborg, con le sue aree verdi e la sua passione per biologico, la città svedese è un riferimento globale.
Le mense scolastiche biologiche hanno sempre più importanza nell’alimentazione dei più giovani, e Italia e Europa sono in prima linea.
La tutela della biodiversità per l’UE passa dall’agricoltura biologica, che dovrà interessare il 30% delle aree coltivate.
Il Sulfoxaflor danneggerebbe api e bombi. Il pesticida di nuova generazione approvato anche in Europa e Nord America sarebbe pericoloso per gli insetti.
Una decisione della Corte di Giustizia Europea da ragione a produttori tedeschi. «Aceto balsamico» è generico e quindi utilizzabile fuori dall’Italia.
Si chiama Start Up Bio ed è un Erasmus dedicato all’agricoltura biologica. Un progetto che avrà il sostegno europeo e di FederBio.
Il biologico in Europa sempre più protagonista, assumendo un ruolo centrale nella rivoluzione agricola proposta dal Green New Deal.
È emergenza climatica ufficialmente anche nell’Unione Europea dopo il voto al Parlamento di Bruxelles. Obiettivo zero emissioni entro il 2050, ma cosa cambierà?