Ecco alcune informazioni utili per capire come leggere l’etichetta di un cosmetico, decifrarne l’INCI consapevolmente e capirne la qualità
Serve per riconoscere la composizione dei cosmetici che utilizziamo, cos’è l’INCI di un prodotto, a cosa serve e come leggerlo
In Irlanda approvata la legge che porterà sull’etichetta del vino avvisi sul rischio di cancro come avviene per le sigarette
Una ricerca americana evidenzia come segnalare l’impatto ambientale della carne in etichetta può spingere a ridurne il consumo
Capire cos’è il Nutriscore può aiutare a comprendere uno dei dibattiti più accesi tra l’Italia e l’Unione Europea sull’etichettatura del cibo
L’Europarlamento ha approvato gli emendamenti al piano anti-cancro dell’Unione eliminando ogni riferimento dall’etichetta del vino.
In una spinta per un consumo consapevole Unilever punta ad una etichetta nuova composizione che metta in chiaro le emissioni di carbonio.
Prodotti fatti in Italia nel rispetto dell’ambiente, il marchio Made Green in Italy punta sulla sostenibilità riconoscibile.
Ologrammi commestibili, presto potrebbero essere una realtà
In Italia arriva un nuovo logo sui prodotti alimentari: piccole batterie indicheranno i valori nutrizionali raccomandati. Il sistema sarà facoltativo
L'Oréal ha svelato una serie di nuovi obiettivi ambientali da raggiungere entro il 2030 che coinvolgono etichette ecologiche, impatto zero e packaging.
Indicare in etichetta l’attività fisica necessaria a bruciare le calorie appena mangiate potrebbe portare ad una alimentazione più sana.
Sono pratici, freschi e buoni, ma saper leggere l’etichetta dei succhi di frutta è fondamentale. Ecco su cosa dovremmo concentrare la nostra attenzione.
Leggere le etichette dei legumi in scatola ci permette di essere consumatori più consapevoli e di fare scelte migliori anche per l’ambiente.
La tecnologia in aiuto dello Champagne. Nuove etichette e capsule combinano codice QR, internet e tracciabilità per contrastare la piaga delle frodi alimentari.
I consumatori di oggi sono più attenti agli ingredienti presenti in etichetta. Durante la spesa scelgono prodotti in base a cosa contengono piuttosto che fermarsi al marchio.
Dopo la Francia anche il Belgio adotta l’etichetta con una scala cromatica a cinque livelli. Servirà ai consumatori per stabilire con semplicità quali sono i cibi più salutari.
Inaspettate conseguenze dopo una legge introdotta nello stato americano del Vermont. Esporre con chiarezza l’origine modificata degli alimenti ha cambiato la fiducia dei consumatori in modo imprevisto.
La scritta consumarsi preferibilmente entro è riportata in molte confezioni che troviamo al supermercato, ma cosa significa esattamente?
Una etichetta che scade quando il cibo va a male. La novità promette di rendere obsolete le date scadenza ed essere un indicatore più efficace. Il problema: non è veg.