Tasso di estinzione in aumento secondo Ipbes, oltre 500 mila specie non sono ancora estinte ma rischiano di sparire entro fine secolo
Un team di ricerca sta facendo il possibile per salvare la palma delle Mauritius dall’estinzione e ripopolare l’arcipelago con questa specie
Le api sono a rischio estinzione perché l’uomo non sa mitigare il proprio impatto sulla natura e le conseguenze potrebbero essere devastanti
In un Parco Nazionale del Ciad, una fototrappola ha ripreso un giovane leone, segno di rinascita per un animale ritenuto localmente estinto
A 17 anni dalla prima edizione, il quinto rapporto Status of Tigers indica che le tigri del Bengala in India stanno crescendo
Il ghepardo nel mondo è considerato vulnerabile, ma dall’India arrivano segnali di rinascita, e non mancano altri progetti nel mondo
Il progetto Life Ursus mirava a reintrodurre l’orso bruno nelle Alpi Centrali, ma oggi storia e sviluppo del piano alimentano le polemiche
Sono stati segnalati avvistamenti di roditori nel Nord-Est, ma anche in centro Italia, dopo oltre 500 anni tornano i castori in Italia
Cinque esemplari di lince eurasiatica saranno rilasciati fra marzo e aprile sulle Alpi del Friuli-Venezia Giulia, nella Foresta di Tarvisio
Gli elefanti Africani sono ormai a rischio estinzione e un nuovo studio ha mostrato che ciò ha un impatto sul riscaldamento globale
Salvare gli elefanti significa capire perché questi vengono cacciati e la necessità di sopravvivenza sembra essere la principale causa
Crisi climatica, riduzione dell’habitat e delle fonti di cibo, ecco cosa minaccia l’orso polare e perché è in via di estinzione
Due maschi e tre femmine si uniranno a più di 1000 linci che, negli ultimi 20 anni, hanno ripopolato l’Andalusia e la Penisola Iberica
Thornvald, un esemplare in danese, è diventato il più vecchio del mondo battendo ogni record precedente su quanto vive un riccio
Per la prima volta ci sono prove che sull’Everest vivono due esemplari di Gatti di Pallas, felini ad altissimo rischio estinzione
L’orso Marsicano è l’animale simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo e il suo nome è connesso proprio alla zona che lo ospita
Il rinoceronte bianco settentrionale è estinto in natura, ma la scienza potrebbe avere trovato il modo di riportarlo indietro
Le anguille europee sono a rischio critico di estinzione ma i nuovi accordi sulla pesca in Europa non le tutelerebbero a sufficienza
Nuove riserve naturali e un diverso rapporto con la natura, per tutelare la biodiversità del pianeta bisogna agire subito
La tecnica della migrazione assistita può aiutare a spostare le foreste permettendo agli alberi di sopravvivere