Il carbone della Befana è uno dei dolci più famosi dell’Epifania: tra tradizioni, leggende e ricette da fare in casa, ecco cosa dovete sapere.
Preparare una calza della befana senza glutine è il modo perfetto per passare un’Epifania gluten free, basta solo fare un po’ di attenzione.
Durante le festività natalizie la tavola, gli alberi e i camini sono imbanditi di dolci, è il momento dell’anno dove cioccolato e dolciumi non possono mancare.
Esistono diversi dolci tipici dell’Epifania, per chiudere le feste con gusto e ispirare la fantasia per nuove squisite ricette.
Vi siete mai chiesti perché la Befana porta dolci e carbone all'Epifania? Questa figura ha un ruolo ambiguo nella tradizione italiana e non è sempre stata come la conosciamo.
Vivere un’Epifania ecologica all’insegna del rispetto per l’ambiente non è difficile, basta organizzarsi con la calza e i dolcetti giusti.
Fare il carbone dolce in casa è un’ottima idea per festeggiare un’Epifania originale e creativa con una prelibatezza zuccherina ideale per i più piccoli. A piccole dosi, ovviamente.
Il carbone della befana ha una storia che si perde nella mitologia germanica e si porta dietro segreti dalla notte dei tempi. Ecco cosa abbiamo scoperto su questo strano dolce.
I Befanini sono dei biscotti friabili di pasta frolla, tipici della provincia di Lucca, sono aromatizzati all'arancia e al Rum.
Il ciambellone dei Re Magi - o Roscòn de Reyes - viene preparato in Spagna in occasione dell’Epifania, un dolce che nasconde una sorpresa e racconta di tradizioni simili e diverse per lo scambio di doni.