Il World Fair Trade Day ovvero la Giornata Mondiale per il Commercio Equo Solidale è una ricorrenza annuale per promuovere un mercato più giusto
La shrinkflation è un fenomeno sempre più diffuso che colpisce i consumatori, la cui traduzione corrisponde spesso con “sgrammatura”
Secondo una nuova ricerca, nel mondo una grande quota dei sussidi governativi annuali vengono spesi in settori e progetti che danneggiano l’ambiente
Un semplice cambio del codice potrebbe ridurre il consumo di energia dei Bitcoin del 99% secondo la campagna lanciata da associazioni ambientaliste.
McDonald’s ha depositato marchi per il “metaverso” e permetterà di far arrivare a casa prodotti ordinati nell’universo virtuale.
Combattere la crisi climatica è una priorità e, in una sfida tanto complicata, dimenticarsi di quanto impegnarsi sia vantaggioso è fin troppo semplice.
È una lista di attività economiche che potranno essere considerate green. La proposta di inserirvi anche gas naturale e nucleare ha innescato una polemica
La Commissione ha proposto un nuovo regolamento. Se approvato, merce come carne e legname verrebbe messa al bando se frutto della distruzione di foreste.
Biden è deciso a sfruttare le potenzialità dell’eolico offshore, ma agire in una corsa contro il tempo non si sta rivelando una facile impresa.
Il concetto non si basa solo sulla dimensione della tutela ambientale, ma abbraccia anche altre sfere correlate tra loro in maniera profonda
I minatori smeraldini sono una specie di terribili insetti invasivi e negli USA liberarsi della loro presenza si sta dimostrando una vera e propria guerra.
La riserva di Maiorca ha mostrato che tutelare la biodiversità dà nuova linfa anche all’economia e ora le autorità sono chiamate ad agire di conseguenza.
Il pericolo di inondazioni è sempre più alto e, poiché a farne le spese sono spesso le fasce della comunità più vulnerabili, servono nuovi piani d’azione.
Il settore dell’ecoturismo in Cina è in rapida evoluzione e, anche se le difficoltà non mancano, le prospettive per ambiente e locali lasciano ben sperare.
In una spinta per un consumo consapevole Unilever punta ad una etichetta nuova composizione che metta in chiaro le emissioni di carbonio.
Un’invasione di topi sta mettendo in ginocchio l’Australia. Gli agricoltori provano a difendersi e gli esperti guardano con paura al cambiamento climatico.
L’allevamento di leoni in Sudafrica costituisce un business multimilionario. La situazione dei grandi felini è disperata e, con il pretesto della conservazione, da anni gli esemplari in cattività subiscono ogni genere di barbarie.
I bacini idrici locali rappresentano una risorsa e per le comunità limitrofe spesso costituiscono un punto di riferimento. Fino a qualche tempo fa molti ritenevano, però, che i costi per la loro tutela
Di recente un team di ricercatori si è concentrato sul commercio di animali selvatici e ha cercato di comprendere cosa renda questo business tanto fiorente. Ad alimentarlo sembra essere, purtroppo, la disparità economica
Il cambiamento climatico sta rendendo le inondazioni sempre più frequenti e pericolose. Arginarle è fondamentale e puntare sulle barriere coralline potrebbe essere la scelta vincente. Questi ecosistemi sono, infatti, in grado di risparmiare