Spesso tra loro associati, i concetti di equo solidale e biologico hanno una differenza sostanziale che porta a certificazioni distinte
Simili solo nel nome, tra commercio e commercio equo solidale esiste una differenza che influenza profondamente la vita delle persone
Il 22 aprile si celebra l’Earth Day e uno dei primari obiettivi dell’iniziativa è diffondere consapevolezza sulla questione ambientale
Salvare gli elefanti significa capire perché questi vengono cacciati e la necessità di sopravvivenza sembra essere la principale causa
Rese più basse e ancora pochi allevamenti, ma l’agricoltura biologica in Europa cresce in terreni, vendite e occupazione di giovani
In Germania l’ampliamento della miniera di carbone vicino a Lützerath ha scatenato una battaglia tra ambientalisti e governo
Fare shopping in modo sostenibile durante il Black Friday non è facile, ma dei trucchi possono aiutarci a calmare l’euforia da acquisti
Il ruolo delle iene è spesso sottostimato ma oggi, dopo diverse scoperte, sostituire il pregiudizio con la riconoscenza appare doveroso
Il costo sociale della crisi climatica sarebbe fino a quattro volte più alto di quanto stimato fino ad ora, secondo una nuova ricerca pubblicata su Nature
Sono presenti due società italiane tra le prime 100 aziende più sostenibili al mondo segnalate dalla classifica di Corporate Knights
Ridurre l’impatto ambientale del turismo di massa è fondamentale per il futuro, ma far sì che la sostenibilità non diventi un lusso non è facile
L’inflazione causata del caldo intenso è stata ribattezzata heatflation, fenomeno che parte dalla crisi climatica e fa aumentare i prezzi del cibo
Sconto in fattura o detrazione sull’IRPEF per una stufa a pellet grazie a bonus e incentivi fiscali per risparmiare sul gas questo inverno
Il World Fair Trade Day ovvero la Giornata Mondiale per il Commercio Equo Solidale è una ricorrenza annuale per promuovere un mercato più giusto
La shrinkflation è un fenomeno sempre più diffuso che colpisce i consumatori, la cui traduzione corrisponde spesso con “sgrammatura”
Secondo una nuova ricerca, nel mondo una grande quota dei sussidi governativi annuali vengono spesi in settori e progetti che danneggiano l’ambiente
Un semplice cambio del codice potrebbe ridurre il consumo di energia dei Bitcoin del 99% secondo la campagna lanciata da associazioni ambientaliste.
McDonald’s ha depositato marchi per il “metaverso” e permetterà di far arrivare a casa prodotti ordinati nell’universo virtuale.
Combattere la crisi climatica è una priorità e, in una sfida tanto complicata, dimenticarsi di quanto impegnarsi sia vantaggioso è fin troppo semplice.
È una lista di attività economiche che potranno essere considerate green. La proposta di inserirvi anche gas naturale e nucleare ha innescato una polemica