Per coltivare funghi biologici esotici a Km 0 utilizzare gli scarti della birra bio sembra la migliore delle soluzioni, sia per il palato che per l’ambiente.
Sfamare il pianeta producendo cibo dall’aria è possibile, grazie a una vecchia idea della NASA immaginata per gli astronauti e viaggi nello spazio.
Birra e cannabis assieme per la sostenibilità: la CO2 prodotta nella lavorazione della birra negli USA finisce nelle serre di cannabis, un perfetto esempio di economia circolare.
A Sanremo 2020 la sostenibilità e l'economia circolare diventano temi fondamentali, grazie alla collaborazione con COREPLA.
Produrre un detersivo ecologico dagli scarti della birra sembra possibile, anche grazie alla moda delle bevande analcoliche.
Un’alternativa alla plastica dagli scarti del pesce. l’idea di una giovane studentessa inglese potrebbe rendere il mondo più sostenibile.
Nell’economia circolare l’acqua è una risorsa chiave nell’ottica della sostenibilità, anche nell’ottica dell’approccio ai rifiuti.
La sharing economy potrebbe essere la strategia vincente per salvare il pianeta e costruire un futuro più sostenibile. Ma il primo cambiamento deve essere di mentalità.
Nespresso promuove il riciclo delle capsule a livello globale, ipotizzando un piano che possa coinvolgere tutti i produttori.
La parola chiave è riutilizzo: il futuro del settore agroaliementare e del cibo in generale sta nel concetto di economia circolare, approccio che vuole dare quanto più valore possibile agli scarti.
Un sistema economico in grado di auto-rigenerarsi. Una manciata di parole che racchiudono un approccio non solo rivoluzionario, ma che potrebbe rivelarsi l’unico in grado di cambiare le regole del gioco economico.