Secondo uno studio di BonusFinder la cucina italiana è la seconda più calorica la mondo: ma quali sono i piatti meno calorici?
Uno studio ha rilevato che seguire una dieta Mediterranea potrebbe aiutare a prevenire la demenza e ora si attendono nuove ricerche
Quali sono le spezie mediterranee più amate in cucina, perché fanno bene e qual è la differenza tra spezie ed erbe aromatiche
Secondo un nuovo studio internazionale la dieta mediterranea quando non biologica rischia di aumentare l’assunzione di pesticidi.
Una sorprendente scoperta archeologica mette in luce cosa mangiavano gli antichi romani di Ercolano con grandi differenze tra uomo e donna.
In Italia arriva un nuovo logo sui prodotti alimentari: piccole batterie indicheranno i valori nutrizionali raccomandati. Il sistema sarà facoltativo
Uno studio ha dimostrato che la sostituzione parziale delle proteine animali (la carne) con proteine vegetali può avere effetti importanti sull’organismo
E' un modello che fa bene alla salute, nostra e del pianeta. Molti italiani lo stanno riscoprendo: durante il lockdown, su i consumi di frutta e verdura
Ricercatori neozelandesi hanno messo a confronto dieta mediterranea, digiuno intermittente e dieta paleo per verificare l’efficacia pratica.
Scegliere l'olio d'oliva biologico extravergine potrebbe essere un’ottima idea per l’ambiente e per la nostra salute, parola degli esperti.
L’analisi incrociata di 41 diversi studi conferma il legame tra dieta mediterranea e la lotta alla depressione. Ecco la ricerca pubblicata su Nature.
I bambini europei saranno sempre più obesi: la dieta mediterranea sembra ormai fuori moda.
L’isola di Okinawa offre una dieta vegana di eccezionale qualità, addirittura meglio di quella mediterranea secondo diversi esperti: vi raccontiamo quali sono i suoi segreti.
A basso impatto ambientale, sana sotto il profilo nutrizionale ed economicamente accessibile. Questi sono solo alcuni degli aspetti che hanno fatto della dieta mediterranea, la dieta più sostenibile.