Dati decennali mostrano che la deforestazione in aree tropicali riduce la percentuale di piogge, con effetti sulle attività agricole
Lo stato delle foreste nel mondo nel 2023 è poco incoraggiante ma l’Europa è in controtendenza, da noi le foreste crescono
A causa della deforestazione l'Amazzonia emette più CO2 di quanta ne assorbe, ma quella gestita dagli indigeni si comporta al contrario
La vegetazione dell’Amazzonia continua a essere distrutta dalla deforestazione, fenomeno che nel 2022 ha fatto registrare dati allarmanti
Una lettera alla COP15 firmata da più di 600 scienziati lancia l’allarme sulle biomasse, bruciare alberi per fare energia non sarebbe a emissioni zero
Secondo un report i grandi marchi di carta igienica che scelgono pratiche sostenibili sono ancora pochi e a farne le spese sono le foreste del Canada
Ampie parti della foresta amazzonica potrebbero non ricrescere più, triste notizia arrivata in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Amazzonia 2022
Il 22 giugno è la Giornata Mondiale della Foresta Pluviale ma mai come oggi questo tesoro di biodiversità è a rischio
L’evento dedicato a festeggiare il Giubileo dei 70 anni di regno della Regina Elisabetta sarebbe sostenuto da sponsor connessi alla deforestazione
Per il loro ruolo, gli indigeni sono attori essenziali per il rispetto degli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima, ma continuano a essere ignorati
Per ridurre le emissioni dei concerti la band collaborerà con Neste, produttore di biocarburanti accusato di deforestazione per l’uso di olio di palma
Comprare cioccolato sostenibile ed etico non è semplice, ma ora una nuova indagine è pronta a fornire un resoconto dei progressi delle grandi aziende.
La Commissione ha proposto un nuovo regolamento. Se approvato, merce come carne e legname verrebbe messa al bando se frutto della distruzione di foreste.
In Brasile la piaga della deforestazione continua a dilagare e, nonostante gli accordi siglati durante la COP26, il futuro dell’Amazzonia preoccupa.
Uno studio ha lanciato l’allarme sulla flora in pericolo e, mentre gli alberi a rischio estinzione sono troppi, intervenire è possibile quanto necessario.
La deforestazione dilania l’Amazzonia e, mentre il tempo scarseggia, la combinazione di partecipazione degli indigeni e tecnologia appare vincente.
Comprendere come tutelare le foreste tropicali a rischio è fondamentale e un recente studio ha aperto prospettive tanto interessanti, quanto allarmanti.
La conferma da parte degli scienziati, la foresta amazzonica non è passata da “spugna” per anidride carbonica a fonte di emissioni.
La deforestazione sta distruggendo l’Amazzonia e, nonostante i segnali d’allarme, fermare la piaga in Brasile non si prospetta affatto semplice.
Il disboscamento porta alla perdita di un’ampia superfice di foreste ogni anno, ma c’è chi lotta per farle ricrescere… e con successo.