L’acqua è sempre più un bene prezioso ma ad aggravare la crisi idrica in tempi di siccità sarebbe il suo abuso da parte dei ricchi
I sistemi antibrina moderni come l’irrigazione antigelo creano uno strato di ghiaccio che protegge le piante meglio dei fuochi e falò
L’acqua è un bene sempre più prezioso e, con una siccità sempre più dura, sono in molti a chiedersi se e come desalinizzare l’acqua del mare
L’acqua è una risorsa chiave per umanità e pianeta, e capire quanta ne consumiamo al giorno è fondamentale per limitare gli sprechi
L’Argentina è preda di una siccità senza precedenti e, sebbene la causa non sia la crisi climatica, essa starebbe peggiorando il quadro
Uno studio ha lanciato l’allarme sullo stato dei ghiacciai in Svizzera e ora a preoccupare è il futuro delle scorte idriche in gran parte d’Europa
Il recupero delle acque reflue diventerà un processo cruciale e, con la crisi climatica che avanza, fare gli schizzinosi sarà poco consigliabile
Il confronto tra l’impronta idrica degli hamburger di carne e delle alternative vegetali è impietoso e in siccità l’indifferenza non appare un’opzione
La carne è un alimento imprescindibile per molti ma, in tempo di siccità, guardare all’impronta idrica di una bistecca non può che far impallidire
Convivere con la siccità sarà inevitabile in futuro e, per combattere la crisi idrica, sfruttare l’acqua salata potrebbe essere la miglior strategia.
Il cambiamento climatico minaccia il pianeta e, mentre le ondate di siccità si susseguono, puntare sulla riforestazione è la miglior strategia.
Gli scienziati hanno svelato come il dromedario sopravvive nel deserto e, in un mondo dal clima impazzito, non si tratta di una semplice curiosità.
Il clima in Perù è caratterizzato da lunghi periodi di siccità e ora il riscaldamento globale sta rendendo la situazione sempre più insostenibile. La crisi idrica si sta aggravando e le autorità sembrano
Le acque sotterranee sono una risorsa fondamentale. I pozzi hanno da sempre un ruolo centrale nella civiltà umana, ma oggi il cambiamento climatico rappresenta una minaccia. Un team dell’università di Santa Barbara in
I lunghi periodi di siccità fanno diminuire le piogge. A rischio la sicurezza idrica di moltissime persone, ma anche la biodiversità e il clima mondiale
Arginare la crisi idrica in modo sostenibile risulta oggi una priorità. Gli impianti solari per acqua potabile compatti rappresentano il nuovo target.
L’utilizzo dell’acqua piovana è sempre stato fondamentale per l’uomo e la civiltà. Oggi l’acqua scarseggia e questo antico metodo torna del tutto attuale.
Secondo la US EPA, una vasca da bagno richiede circa 300 litri di acqua, mentre una doccia di cinque minuti utilizza da 90 litri di acqua.
Nella città di Adelaide, in Sudafrica, non piove da 5 anni, e gli abitanti ormai si trovano in una situazione drammatica aspettando la pioggia.
Nell’economia circolare l’acqua è una risorsa chiave nell’ottica della sostenibilità, anche nell’ottica dell’approccio ai rifiuti.