Il riscaldamento globale sta moltiplicando il numero di sfollati a causa del clima. Il recente report non lascia dubbi: i dati sono da emergenza.
Le attuali rilevazioni non riescono a predirlo. Serve prendere in considerazione altri fattori, come umidità e ventilazione, per studiare le contromisure
La relazione tra riscaldamento globale e popolazione è spesso complicata. In Gran Bretagna questo è apparso evidente e ora l’obiettivo è correre ai ripari.
In futuro monsoni e siccità potrebbero non essere come e dove li conosciamo. La cintura tropicale delle piogge si sta spostando e l’equilibrio ne risente.
Un futuro di città galleggianti potrebbe apparire fantascientifico, ma, per alcuni, le sfide del cambiamento climatico lo stanno rendendo una possibilità.
Una moria di massa sta mettendo le stelle marine a rischio ormai da anni. Ora uno studio ha dimostrato che la causa è il riscaldamento globale.
L’Osservatorio CittàClima ne riporta ben 239, in crescita rispetto ai 186 del 2019, con 20 morti. Preoccupano soprattutto le trombe d'aria
Il 2020 potrebbe rivelarsi l’anno più caldo mai rilevato. I dati allarmanti si susseguono e l’impatto del cambiamento climatico è ormai drammatico.
Senza un taglio deciso delle emissioni del sistema alimentare rischiamo di non centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul surriscaldamento globale
I disastri naturali del 2020 hanno devastato gli Stati Uniti. Tali eventi non sono sempre spiegabili o prevedibili, ma l’uomo ha delle responsabilità.
Un nuovo disastro ambientale in Russia ha causato il versamento di oltre 20 mila tonnellate di gasolio nelle acque di due fiumi.
Le sfilate di Parigi e Milano hanno visto le case di moda come Gucci, Louis Vuitton, Prada, Givenchy e Alexander McQueen bilanciare sostenibilità con l'estetica.
Secondo una ricerca il surriscaldamento globale è la causa della crescita della forza distruttiva degli uragani rispetto al passato.
Google ha annunciato 11 startup che si uniranno al nuovo programma per lo sviluppo sostenibile del gigante della tecnologia.
Il proprietario di Amazon, Jeff Bezos, ha annunciato il Bezos Earth Fund, fondo da 10 miliardi di dollari per proteggere l’ambiente e il pianeta.
Il passaggio dal cemento e acciaio a edifici in legno sarebbe una soluzione per ridurre i livelli di CO2 grazie all’azione assorbente dei materiali.
Il riscaldamento globale mette a rischio le viti. Più di metà dei vigneti al mondo potrebbe sparire a causa dell’innalzamento delle temperature
È emergenza climatica ufficialmente anche nell’Unione Europea dopo il voto al Parlamento di Bruxelles. Obiettivo zero emissioni entro il 2050, ma cosa cambierà?
Una immensa nave incagliata che ricorda un film post-apocalittico è il provocatorio progetto per il grattacielo più alto della Repubblica Ceca. Un monito contro la crisi climatica.
In futuro riciclare i gas serra per trasformarli in prodotti per le costruzioni, materiali e carburanti potrà contribuire al contrasto della crisi climatica.