Un’edilizia a zero emissioni è difficile da concepire, ma i cantieri stanno cambiando e Norvegia e Danimarca sono pronte a dare l’esempio a tutto il mondo.
Dall’Università di Manchester un nuovo tipo di cemento al grafene più “green” in grado di tagliare sulle emissioni.
La biofilia è l’amore per la natura e la consapevolezza che la pratica di questo amore può rigenerare mentalmente e, di conseguenza, fisicamente.
Sempre più comune, vivere «off grid» cioè disconnessi dalle reti fisiche e sociali è una scelta che può comportare notevoli sacrifici.
Il passaggio dal cemento e acciaio a edifici in legno sarebbe una soluzione per ridurre i livelli di CO2 grazie all’azione assorbente dei materiali.
Inventato il cemento che si ripara da solo, tutto grazie a un fungo. Il segreto di questo materiale autoriparante sono proprio le spore del fungo Trichoderma Reesei che agiscono direttamente sulle micro fessure del cemento.
Rinforzare il calcestruzzo utilizzando plastica riciclata bombardata dai raggi gamma è l’idea del MIT per il futuro dell’edilizia ecosostenibile.