Dal 3 agosto è disponibile nei negozi europei della catena svedese il nuovo piatto. Rispetto a quello a base di carne ha un'impronta ecologica del 4%
La domanda se faccia male mangiare il cibo per cani sarà balzata in mente a numerose persone mentre quotidianamente cibano i propri amici a quattro zampe.
Il rapporto tra cibo e arte si perde indietro di decenni, se non secoli, e ora assistiamo al ritorno della passione per il cibo non commestibile.
Non ci sono collegamenti tra Coronavirus e alimenti, lo confermano EFSA, ECDC e BfR: il cibo non veicola il virus.
Si sono appena conclusi gli International Taste Awards 2020, il primo concorso internazionale svolto in Italia per prodotti gastronomici e bevande d’eccellenza.
Myss Keta ha compreso a fondo il potere del cibo, o meglio, la sua capacità di evocare immagini, sensazioni e veicolare un messaggio.
Vi siete mai chiesti perché abbiamo sempre spazio per il dolce, anche quando ci sembra di avere lo stomaco pieno? Lo spiega la scienza della sazietà sensoriale specifica.
Il cibo è vita, ma non solo. Ecco un breve viaggio alla scoperta del cibo nell’arte, partendo dalle prime raffigurazioni preistoriche fino ad arrivare ai giorni nostri con Warhol e Cattelan.
Per impronta idrica dei cibi si intende l’acqua necessaria per la loro produzione. Scopriamo insieme dove si nasconde l’acqua invisibile.
È risaputo, il cibo inglese non ha una buona reputazione, ma qual è il motivo dietro questa pessima nomea? Potrebbe essere un mix di fattori, che partono dal clima e finiscono con molti luoghi comuni.
Per la prima volta in Italia nasce l’I.T.A. - International Taste Awards - un concorso per premiare i migliori prodotti alimentari e le migliori bevande di qualità.
La tecnologia cambierà il cibo del futuro, lo ribadisce anche il MIT, che ha messo nero su bianco 10 innovazioni che potranno aiutare il settore agroalimentare a cambiare volto.
Arrivà food.social, l’Airbnb dedicato al cibo! Una startup all’origine della piattaforma digitale capace di mettere in contatto due aspetti fondamentali: il cibo e le relazioni sociali.
Cibo nello spazio: dalla spedizione del frutto dorian, alla cottura del pane, fino ai nuovi studi della NASA su come coltivare in orbita.
Ci aspetta un futuro in cui il cibo sarà personalizzato, anzi, hyper-personalized. Tutto grazie alle nuove intelligenze artificiali, in grado di capire esattamente cosa ci piace, fin nei minimi dettagli.
Dare ai bambini dei nomi ispirati al cibo pare una follia ma si sta trasformando in un fenomeno tutt’altro che trascurabile. Dalla frutta alle spezie non manca proprio nulla!
Cosa mangiare in aereo e cosa evitare: ciò che può essere indicato a terra non sempre è la scelta migliore in alta quota. Alcuni cibi andrebbero assolutamente evitati quando in volo.
Quando si tratta dei migliori pesci d'aprile a tavola, o comunque a tema cibo e food, decidere quali siano veramente meritevoli è difficile, ce ne sono semplicemente troppi. Ecco i nostri preferiti.
Nascono nuove professioni nel settore agroalimentare in risposta alle nuove richieste dovute all’avanzamento tecnologico e di salvaguardia ambientale.
Per gustare un cibo democratico c’è bisogno di parlare di qualità, accessibilità, eticità ma anche rispetto della biodiversità e giusta remunerazione. Insomma, il modo giusto per mangiare.