IsusChem ha creato un progetto per trasformare gli oli di scarto in inchiostro e le prospettive per il futuro sono promettenti
L’autonomia di un’auto elettrica scende fino a oltre il 20% in inverno, questo perché le batterie si scaricano più facilmente con il freddo
Puntando sulle basse emissioni l’industria chimica può contribuire a salvare il pianeta, aumentando al contempo i propri guadagni e creando posti di lavoro
I forever chemicals o PFAS sono inquinanti chimici “indistruttibili” che persistono nell’ambiente ma un nuovo metodo potrebbe (finalmente) eliminarli
Al cioccolato ora può essere dato un sapore più dolce grazie a una nuova tecnica di produzione che aumenta il suo lato fruttato
Identificato l’esatto processo chimico responsabile dello sbiancamento e della morte dei coralli ad opera delle creme solari
L'Europa potrebbe vietare migliaia di sostanze chimiche nei Paesi membri con il più grande giro di vite di sempre
L’aroma alla fragola è spesso prodotto in modo artificiale ma un fungo potrebbe cambiare le carte in tavola
Grazie a un particolare processo gli scienziati sperano di trovare una soluzione alla plastica trasformandola in carburante.
Una ricerca ha trovato composti chimici pericolosi per la salute in alcuni alimenti da fast food serviti negli Stati Uniti.
Riaperto il dibattito sul fatto che le sigarette elettroniche fanno male dopo che migliaia di sostanze chimiche sconosciute sono state rinvenute nei vapori.
Il riciclo dei pannolini è un campo complicato, ma ora, grazie a uno studio della University of Michigan, potrebbe essere arrivata una svolta decisiva.
Gli scienziati sostengono che i mattoncini LEGO inquinano per 1300 anni gli oceani, aumentando il problema di plastica e microplastiche in mare.
Sapere cos'è la formaldeide e dove si trova è importante sia per questioni di benessere sia per chi utilizza molti cosmetici.
Sapete perché gli alberi perdono le foglie? Non succede per tutte le piante, ma si tratta, ridotto ai minimi termini, di una questione di sopravvivenza.
Conoscere la reazione di Maillard è fondamentale per cuocere la carne da veri chef: secondo gli esperti è proprio questo passaggio a fare la differenza per una bistecca perfetta.
Tra latte biologico e convenzionale è possibile non vi siano differenze subito evidenti, ma gli scienziati hanno ideato un nuovo test per distinguerli.
Cos'è la reazione di Maillard? Avete presente quando il pane comincia a scurirsi nel forno, il burro vira verso il color nocciola, la cipolla diventa dorata? Succede tutto grazie a questa reazione.
I prodotti biologici contengono molti meno pesticidi rispetto a quelli tradizionali, e questo ha un impatto preciso sul nostro corpo: mangiare bio riduce le sostanze pericolose nel sangue.
Ormai è comune per chi vive in città fare un certo affidamento, quando arriva il momento di fare la spesa, ai prodotti già lavorati, cibi in buona parte resi possibili grazia alla chimica.