Pino Cuttaia, chef due stelle Michelin del ristorante La Madia, con il suo Uovo di Seppia, assieme piatto e bottega alimentare, vuole convincervi a mangiare bene.
Anthony Genovese è lo chef del ristorante Il Pagliaccio di Roma. Due stelle Michelin per un professionista a tutto tondo: amante dei viaggi, dell’arte, delle forme e profondamente affascinato dell’oriente.
Chef donne e cucine stellate sono un binomio complicato: degli oltre 3300 chef stellati Michelin al mondo solo 134 sono donne. Ma qual è esattamente la situazione oggi in questo mondo competitivo.
Il leggendario chef Nobuyuki «Nobu» Matsuhisa è diventanto famoso in tutto il mondo per la sua cucina fusion senza confini e la catena internazionale di ristoranti che porta il suo nome.
Andreas Caminada è uno chef svizzero che ha guadagnato con il suo ristorante ben tre stelle Michelin. Un’avventura cominciata ormai da 15 anni che non ha mai smesso di sorprendere.
Vi sveliamo i prezzi e il menù del nuovo ristorante di Cracco in Galleria, tecnicamente una riapertura di un vecchio locale in un nuovo ambiente, uno dei più iconici di Milano. Volete sapere cosa si mangia?
Qualche anno fa abbiamo avuto la fortuna di assistere alla Lectio Magistralis di Gualtiero Marchesi. Rendiamo omaggio al maestro ricordando, dopo bellezza e armonia, le sue parole sul mito e la tipicità.
La cena delle cene è un evento che si terrà all’Eataly Smeraldo e vedrà 12 grandi chef internazionali ai fornelli. Un evento a sostegno della voce delle donne nella gastronomia.
Cédric Grolet è uno dei pastry chef più apprezzati al mondo, uno di quelli che forse ha più contribuito a definire la nuova Forma dei dessert. Ecco chi è e come sta rivoluzionando il mondo dei dolci.
Isabella Potì è la chef pasticcera leccese inserita da Forbes tra i cuochi più influenti under 30. Considerata il «miglior chef emergente per il Sud», i suoi dolci combinano ingredienti locali e innovazione.
Qualche anno fa abbiamo avuto la fortuna di assistere alla Lectio Magistralis di Gualtiero Marchesi. Rendiamo omaggio al maestro ricordando le sue parole sulla bellezza, nella cucina e sulla tavola.
Qualche anno fa abbiamo avuto la fortuna di assistere alla Lectio Magistralis di Gualtiero Marchesi. Rendiamo omaggio al maestro ricordando le sue parole sull’armonia, nella vita e nel piatto.
Quali sono gli ingredienti della cucina di Antonino Cannavacciulo? Li abbiamo raccolti per voi, assieme a qualche prezioso consiglio dello chef stellato.
Per un hamburger perfetto non c’è bisogno di essere chef, eppure i maestri della cucina si sono dedicati a questo piatto umile trovando il modo di trasformarlo in una ricetta gourmet. Sapete come?
Gli chef ci raccontano quali sono i piatti da non ordinare al ristorante e perché. Nessuno desidera buttare i suoi soldi, o peggio, mettere a rischio la propria salute, ecco a cosa fare attenzione.
La storia dello chef Alberto Gipponi è diversa da quella della maggior parte degli altri cuochi. Lo abbiamo intervistato e ce l'ha raccontata in esclusiva. Ecco cosa abbiamo scoperto.
Quando si tratta di cucina il brodo è una preparazione di base utile per tantissimi piatti e in inverno poi è quasi d’obbligo. Oggi vi raccontiamo 10 trucchi delle grandi cucine per prepararlo al meglio.
Cuoco e Chef. C’è chi li usa come se fossero sinonimi, chi si lamenta di inutili prestiti da lingue straniere, chi invece crede che uno valga più dell’altro. Vi sveliamo chi ha ragione.
È arrivata la Guida dei Ristoranti d’Italia 2018 stilata da Gambero Rosso, alla sua 28esima edizione, un’opera che regala una precisa mappa dell’identità gastronomica del nostro Paese.