Una ricerca danese ha esplorato alcuni alcolici e il potenziale umami per capire gli abbinamenti migliori in tavola.
Nel 1936 nasce il primo champagne dell’Unione Sovietica ideato da Stalin come strumento politico e di propaganda. Ma di cosa si trattava davvero?
Esistono diversi tipi di Champagne, distinti in base all’uva utilizzata, all’annata, al metodo di assemblaggio e alla quantità di zucchero presente, conosciuta anche come dosaggio.
Il Trentodoc sorpassa lo Champagne nel campionato del mondo dedicato alle bollicine. Un successo che parla italiano e che vede il nostro paese guadagnare la testa a scapito della Francia.
La tecnologia in aiuto dello Champagne. Nuove etichette e capsule combinano codice QR, internet e tracciabilità per contrastare la piaga delle frodi alimentari.
Il primo Champagne fermentato in oro vedrà la luce nel 2021. Un prodotto che non nasce dal desiderio di ostentazione bensì da una singolare filosofia produttiva.
Champagne a rischio a causa del cambiamento climatico. I produttori delle famose bollicine corrono ai ripari per salvare il gusto inimitabile del vino icona francese.
Il famoso marchio di champagne Cristal sta puntando al biologico e biodinamico per colpa del cambiamento climatico.
C’è stato un tempo in cui i corridori bevevano champagne al posto degli energy drink: era il 1908 e a Londra i maratoneti a metà gara si scolavano alcol. E per poco non vinse un italiano.
Sarà possibile bere champagne nello spazio! Astronauti e - futuri - turisti spaziali potranno presto brindare a zero gravità grazie a Grand Cordon Stellar una speciale bottiglia firmata G.H. Mumm.
Roger Federer ha firmato uno champagne in edizione limitata a Parigi. L’idea è nata con la collaborazione di Moët & Chandon, di cui il tennista è brand ambassador dal 2012.
Forbes ha eletto Jay-Z come rapper più ricco del mondo, con un impero economico florido grazie anche a champagne, cognac e vodka. Sapete quali sono i brand più di successo del famoso rapper?
Siamo abituati a strafare con la Magnum, una bottiglia da 1,5 litri, ma queste sono appena un ventesimo della bottiglia più grande impiegata per conservare il nostro vino preferito. Ecco tutti i 15 formati di bottiglie all'appello.
Sciabolare lo champagne. Quando il tappo che vola per la stanza non è abbastanza per la vostra sete di spettacolo meglio il colpo secco di una sciabola. Oggi vi spieghiamo come è eseguito un perfetto sabrage.
Protagonista indiscusso dei momenti da festeggiare, spesso ci si dimentica che è uno dei pochi vini «da tutto pasto». Per assaggiarlo al meglio però è bene seguire qualche accorgimento.
Differenze? Questione di spuma. Cosa differenzia un Prosecco da uno Champagne o dal Franciacorta? Intuitivamente si potrebbe rispondere: "Il vitigno! La zona di produzione! Un differente bouquet aromatico!", tutte queste brillanti affermazioni sono
Un territorio d'eccezione per un vino eccezionale La Franciacorta è oggi soprattutto nota per la vocazione spumantistica: le colline fra il lago d'Iseo e Brescia, caratterizzate da una grande diversità pedologica, si sono