Il cervello, oggi, è sotto la lente dell’indagine della scienza, ecco la ragione della nascita di una disciplina come la neurogastronomia, ma di che cosa si tratta esattamente?
Secondo la scienza i funghi fanno bene al cervello: recenti studi avrebbero dimostrato qualità protettive inaspettate, anche contro patologie complesse come la demenza.
Gli integratori nootropici biologici stanno letteralmente conquistando il mercato, trasformandosi in un trend miliardario.
Sapete quali sono i cibi e le bevande che influenzano il nostro cervello? Dalla caffeina all’alcol, passando per il DHA e le mandorle, ecco a cosa dovete fare attenzione.
L’inquinamento mette a rischio il cervello e danneggia le capacità cognitive nel tempo. La scoperta di una ricerca americana condotta in Cina.
A chiunque sarà capitato almeno una volta di dirsi “questo l’ho già visto”, senza riuscire però a ricordare un evento del passato in particolare. Si chiama Dejà Vu ed è un fenomeno tanto comune quanto poco studiato... fino ad ora.
Recentemente alcune statistiche hanno identificato una correlazione tra alimentazione della madre e salute mentale del figlio. Uno di questi, proveniente dalla Norvegia, effettuato su 23 mila donne e bambini, ha evidenziato come un
Un vero piatto servito in oriente, una leggenda costruita per dipingere i popoli dell’asia come barbari, o una trovata cinematografica? Un mistero degno dei più indomiti curiosi.
Da tempo si ripetono studi riguardo l’impatto dell’alimentazione sul rendimento scolastico, bene o male tutti focalizzati sul pasto immediatamente prima delle lezioni, la colazione. Un gruppo di ricercatori austriaci ha voluto indagare più a