Quella dell'idrocoltura è una tecnica da scoprire per avere piante sane e rigogliose, adatta anche ai meno esperti
Per molti utenti, i prezzi dell’elettricità non sono uguali in tutte le ore del giorno e, concentrando i consumi in precisi orari, è possibile risparmiare
Coltivare un orto è possibile per tutti e per chi ha a disposizione una casa senza giardino la soluzione può essere puntare sul verticale e sui bancali.
Cercare di non sprecare acqua è oggi vitale e, con alcuni accorgimenti favorire le nostre tasche e il pianeta non è nemmeno troppo impegnativo.
Respirare in una stanza dove siano appena stati utilizzati determinati prodotti per le pulizie può essere pericoloso per la salute e a dirlo è la scienza.
In questo periodo risparmiare gas è una priorità e iniziare dalla cucina ampliando un po’ la gamma di metodi di cottura considerati è una buona strategia.
Secondo un nuovo studio un’asciugatrice rilascia nell’ambiente milioni di microfibre ogni anno e i rischi per salute e natura non vanno sottovalutati.
Obbligatoria per tutte le abitazioni l’APE, è la certificazione che misura le prestazioni energetiche di un edificio.
Dalla Svizzera arriva l’idea per un nuovo parquet che genera energia e, mentre i primi esperimenti fanno ben sperare, la strada è ancora lunga.
Lavare i piatti in modo ecologico è oggi possibile e, dalla lavastoviglie al lavaggio a mano, gli accorgimenti da adottare sono semplici e immediati.
La Russia ha avviato una campagna vaccinale anche per gli animali domestici: anche i gatti sono vaccinati contro il Covid-19.
Mentre il riscaldamento globale tormenta l’Australia, il governo prende provvedimenti e Sydney risponde al clima con una nuova legge su tetti e giardini.
Per un futuro sostenibile rendere gli edifici a basse emissioni è fondamentale e, fortunatamente, gli sviluppi interessanti in questo campo non mancano.
La pandemia ha offerto respiro alla natura ma, insieme ai molti confinati all’interno di edifici, ad assumere un nuovo peso è stato l’inquinamento indoor.
Gli animali domestici in pandemia hanno rivestito un ruolo fondamentale. Per molti si sono rivelati un toccasana ma la questione è più complicata.
Natura e umanità possono vivere in sintonia. Il villaggio di Schoonschip lo dimostra e costituisce un esempio di sostenibilità ambientale e sociale.
Grazie alla nuova vernice super bianca raffreddare gli edifici diventerà molto più semplice. A trarne beneficio saranno umanità, ambiente e pianeta.
Le piscine naturali eco-friendly sono oggi sempre più diffuse. Grazie alla vegetazione, infatti, coniugare sostenibilità e lusso è ormai possibile.
Il riscaldamento globale sta moltiplicando il numero di sfollati a causa del clima. Il recente report non lascia dubbi: i dati sono da emergenza.
Dalle “radici”, i miceli, si ricava un materiale a basso impatto ecologico, ma allo stesso tempo solido e resistente. Ma per ora rimane una suggestione