Tra le ricette di carnevale il riso integrale con coriandoli di verdure spicca sicuramente per creatività e leggerezza, tutte da scoprire.
Vi siete mai chiesti da dove arrivano i fiori del Carnevale di Sanremo? I carri fioriti, creati con velocità e maestria il giorno prima della sfilata, sono delle vere opere d’arte.
Sapete cosa si mangia al Carnevale di Rio? Sono tante le specialità del famoso carnevale brasiliano che val la pena provare, dalla carne ai dolci passando per la frutta esotica, 5 piatti che dovete conoscere.
I krapfen di Carnevale sono uno di quei pochi dolci festivi che rimangono in voga tutto l’anno. E ogni regione ha il suo segreto per dei bomboloni perfetti, basta che non si faccia confusione con i nomi.
I cocktail di carnevale potrebbero essere l’idea creativa che nessuno si aspetta. Drink variegati come l’Arlecchino o il Coriandolo, perfetti per colorare qualche giorno di festa, basta non esagerare!
Le tortine arcobaleno sono un dolce di Carnevale perfetto, fatto solo con coloranti naturali. Ecco la ricetta per creare un vero arcobaleno di gusto, senza friggere!
Al Carnevale di Ivrea non si rinuncia alla battaglia delle arance, che quest’anno diventerà ancora più ecocompatibile. State tranquilli, non c’è poi così tanto spreco.
Il carnevale di New Orleans è un tripudio di piatti tipici: le ricette del Mardi Gras sono dei classici culinari della Louisiana. In un calderone di culture la gastronomia carnevalesca diventa mozzafiato.
Carnevale ecologico? Un gioco da ragazzi! Ecco alcune semplici idee per festeggiare il carnevale con un ridotto impatto sull’ambiente.
Il migliaccio napoletano è un tipico dolce di Carnevale la cui storia affonda di 1000 anni nel passato della città partenopea. Con l’avvicinarsi del martedì grasso abbiamo deciso di raccontarvi la sua origine.
Le Chiacchiere sono un dolce tipico di Carnevale, diffuso in tutta Italia con tanti nomi diversi, come Bugie in Piemonte o Frappe nel Lazio. Conoscete la loro storia?