Cotoletta alla valdostana e cordon bleu sono due ricette simili, ma capire la differenza tra le due può aiutarci a non fare confusione
Una ricerca americana evidenzia come segnalare l’impatto ambientale della carne in etichetta può spingere a ridurne il consumo
Simboli della tradizione italiana tra cotoletta e fettina panata c'è una differenza da conoscere per sapere esattamente cosa abbiamo nel piatto
Salsiccia e luganega sono molto amate nel nostro Paese e capire qual è la differenza può aiutarci a sfruttarle al meglio
Le ricette dei piatti cucinati nella Spagna del XIII secolo sono state riscoperte grazie al lavoro di un bibliotecario e di uno storico culinario
Spesso i termini bistecca e braciola vengono utilizzati come sinonimi, ma tra i due esiste differenza e conoscerla può essere d'aiuto
Mangiare meno carne, al massimo due hamburger, è una delle misure per contrastare la crisi climatica suggerite da un recente rapporto
Cotoletta alla milanese e alla palermitana sono due secondi tradizionali che, pur con dei lati in comune, presentano più di una differenza
Salt Bae, lo chef noto per il suo modo di mettere il sale sulla carne, ha fatto sapere che presto potrebbe inaugurare un ristorante a Milano
Infezione causata dal batterio Listeria, la listeriosi alimentare può rappresentare un rischio quando non affrontata correttamente
In Israele una start-up punta a usare le piante di tabacco come fattori di crescita per produrre carne in laboratorio attraverso l’agricoltura cellulare
Haarlem, in Olanda, è la prima città al mondo in cui la pubblicità della carne negli spazi pubblici sarà vietata in nome dell’ambiente
La Spagna è il primo Paese in Europa a rendere obbligatoria l’installazione di telecamere a circuito chiuso nei macelli e la nuova legge riscuote consensi
Le proteine che arrivano da alimenti plant-based che imitano il sapore delle carne sarebbero meno nutrienti per l’organismo
Il batterio Escherichia Coli, abbreviato in E. Coli, è abbastanza comune, ma in alcuni casi può portare a infezioni più o meno gravi nell’uomo
Un recente report di Boston Consulting Group ha mostrato che per combattere la crisi climatica la miglior soluzione è investire sulla carne vegetale
Il souvlaki è una specialità a base di carne ed è considerato uno dei classici piatti tipici della Grecia accanto a gyros, moussakà e alla feta
Il confronto tra l’impronta idrica degli hamburger di carne e delle alternative vegetali è impietoso e in siccità l’indifferenza non appare un’opzione
La carne è un alimento imprescindibile per molti ma, in tempo di siccità, guardare all’impronta idrica di una bistecca non può che far impallidire
All’apparenza potrebbe sembrare lo stesso identico piatto, ma tra gyros e kebab esistono un paio di differenze negli ingredienti usati