Un nuovo report ha mostrato che il 2022 è stato un anno da record per le emissioni di CO2 e il tempo per invertire la rotta stringe
Le foreste subacquee sono una grande risorsa per l’umanità e ora gli scienziati sono pronti a mappare le distese di alghe dell’Oceano Indiano
Per questo 2022 la FIFA ha promesso dei mondiali di calcio a zero emissioni, ma i dubbi che si tratti di greenwashing sono concreti
Con la crisi climatica anche la scienza deve a ridurre il proprio impatto, ma intervenire sull’impronta di carbonio appare complicato
Il 21 settembre si celebra la Giornata Zero Emissioni, una ricorrenza ideata per concedere al nostro provato pianeta una pausa dai combustibili fossili
Le zone umide costiere sono preziose per l’equilibrio terrestre, ma l’attività umana minaccia la loro sopravvivenza e gli scienziati chiedono interventi
Il rapporto tra squali e clima è complicato, ma, data l’importanza di questi animali per gli oceani, tutelarli risulta una scelta obbligata
Limitare le emissioni nel tennis sta diventando un importante obiettivo e ATP lo ha dimostrato facendo della lotta al cambiamento climatico una priorità.
Le lontre marine si stanno dimostrando preziosissime per ecosistemi e clima e, sebbene non manchino le polemiche, comprenderlo in fretta è vitale.
Grazie a batteri e funghi il suolo sarebbe in grado di imprigionare grandi quantità di gas. Ma per i critici non sarebbe ancora una soluzione stabile
E' la diminuzione più significativa avuta dal 2009 a oggi. Dal 2014 sono stabili sotto il 20%. Positivi anche i dati sulle sostanze dannose per l'ozono
Lo riporta un'analisi di Oxfam sul periodo tra il 1990 e il 2015. La CO2 rilasciata è aumentata del 60% e i responsabili sono soprattutto i più benestanti
La relazione tra inquinamento atmosferico ed emissioni di carbonio è causata da utilizzo di condizionatori e uso di fonti ad alta intensità di carbonio
Una nuova foresta sarà parte del Galles grazie ad un progetto multimilionario che aiuterà la riforestazione del paese e all’impegno di tutti i cittadini.