Basterebbero 15 minuti di attività fisica al giorno per produrre sostanze simili alla cannabis e aiutare a prevenire dolori cronici.
Per i passeggeri stressati dalle festività di fine anno, la metro di Berlino offre biglietti commestibili aromatizzati alla cannabis.
L’impatto della cannabis è significativo. Coltivarla richiede acqua ed energia, ma le possibilità per rendere le operazioni più sostenibili sono molte.
Portare la cannabis in cucina, soprattutto nell’alta ristorazione, è una vera sfida, e la chef Andrea Drummer non si è tirata indietro.
La cannabis sta venendo considerata un’industria essenziale negli USA, almeno in California, dove molte realtà chiudono per questione di sicurezza.
Birra e cannabis assieme per la sostenibilità: la CO2 prodotta nella lavorazione della birra negli USA finisce nelle serre di cannabis, un perfetto esempio di economia circolare.
Il trend del tè alla cannabis biologica sta spopolando tra chi vuole dormire meglio: il settore di questa sostanza sta crescendo nei paesi dove è legalizzata.
Il binomio cannabis e fitness è sempre più conosciuto, al punto da far diventare il CBD un trend per chi si dedica al benessere in palestra e all’attività fisica in generale.
Per Pasqua l’inventore delle Jelly Belly ha creato le caramelle con la Cannabis: saranno disponibili in 38 sapori e conterranno dell’olio di CBD.
La cucina con la marijuana in California è diventata una vera e propria arte, che ha superato i classici biscotti e torte, proponendo interi menù con combinazioni originali.
Arriva la prima acqua biologica alla cannabis, dagli alberi di acero un’alternativa sana e naturale alle bibite gassate, con tutti i benefici del CBD.
L’aumento del consumo in diverse parti del mondo in seguito alla legalizzazione della cannabis potrebbe mettere in crisi l’industria degli alcolici. E le aziende propongono prodotti a base di canapa.