Dal mito di Partenope al convento di San Gregorio Armeno, in questo articolo vi raccontiamo la storia della pastiera napoletana
A molti evocano ricordi di domeniche in famiglia, ma le ricette non sono uguali: la differenza tra la lasagna bolognese e quella napoletana
La lasagna napoletana ha più ingredienti rispetto a quella bolognese, ecco perché in Campania si mangia nel periodo di Carnevale
Aromatica e speziata, la bevanda nasce nel 1860 nella leggendaria patria della stregoneria, ecco perché il liquore Strega si chiama così
Prodotto nella zona di Caserta, è considerato uno dei formaggi più antichi del mondo visto che si pensa risalga alla civiltà dell’antico Sannio
Si tratta di un ortaggio tipico di Napoli e della Campania, salvato dall’estinzione e oggi molto utilizzato e apprezzato nella cucina locale
Alcune ricette nascono dopo ore di studio e prove, altre invece quasi per errore e con un pizzico di follia, come dimostra la storia della torta caprese
Per l'estate 2022 sulla costa campana si cercano volontari amanti della natura per individuare e sorvegliare i nidi delle tartarughe Carretta carretta
Lo chef Lino Scarallo, alla guida del Ristorante Palazzo Petrucci, locale con una stella Michelin a Napoli, è una vera icona della cucina partenopea.
Lo chef Gennaro Esposito, 2 stelle michelin al ristorante Torre del Saracino, è molto apprezzato per la sua cucina, i piatti d’ispirazione partenopea e alcuni nuovi ristoranti.
Il Museo dell'Arte, del Vino e della Vite apre a Portici, presentato in occasione del Vinitaly. Il progetto del Wine Art Museum racconterà la bevanda dalle viti all’imbottigliamento.
Nella carbonara ci va il guanciale o pancetta? È una domanda che ritorna spesso tra gli amanti della cucina, ma la risposta non è scontata.
Ci sono alcuni piatti della serie Gomorra che sono diventati iconici, basti pensare al tormentone delle du’ frittur.
Il biologico può anche combattere il crimine, lo dimostra una cooperativa campana con la sua iniziativa «Facciamo un pacco alla Camorra».