Per alcuni agricoltori il biologico è la soluzione al cambiamento climatico, con le sue conseguenze distruttive su terreni e coltivazioni.
Il 15 marzo 2019 per il Global Climate Strike for Future, il mondo scende in piazza per il futuro del pianeta, per sensibilizzare i governi sul tema del cambiamento climatico.
Secondo una ricerca del Royal Botanic Garden di Kew più della metà delle specie di caffè selvatico a rischio. Colpa di deforestazione, cambiamento climatico e parassiti.
L’avvertimento degli scienziati sul destino del tartufo nero. Il delicatissimo prodotto sta vedendo raccolti inferiori di anno in anno a causa del cambiamento climatico.
L’aumento di climatizzatori nel mondo potrebbe compromettere seriamente il clima. Il miliardario inglese Richard Branson ha ideato un premio per chi inventerà un climatizzatore ecologico.
Nella lunga lista dei prodotti a rischio per colpa del clima finiscono anche le ostriche. Specialmente in pericolo il loro valore nutrizionale.
Il cambio del clima metterà la birra rischio, tra le nazioni più colpite Belgio, Irlanda e Repubblica Ceca. In futuro meno birra e prezzi più alti.
Secondo l’ultimo rapporto IPCC basta un riscaldamento globale di 1°C per provocare danni incredibili all’ambiente. Il problema è che sicuramente ci sarà un aumento di 1,5°C in poco più di 11 anni.
Ignorare il cambiamento climatico ha un costo sociale molto elevato. Una voce onerosa nei bilanci degli stati che contribuisce ad accrescere le diseguaglianze.
Le piante del futuro meno nutrienti per via del cambiamento climatico. Centinaia di milioni di persone a rischio di carenze alimentari soprattutto per zinco, ferro e proteine.
Champagne a rischio a causa del cambiamento climatico. I produttori delle famose bollicine corrono ai ripari per salvare il gusto inimitabile del vino icona francese.
Nascono le emoji per parlare del cambiamento climatico. Le due artiste lanciano un set di Climoji: «mobile stickers» dedicati a clima e ambiente da usare con lo smartphone.
Il 2017 è stato l’anno più caldo mai registrato dai climatologi. Un record allarmante soprattutto per l’assenza de El Niño. Numerosi i fenomeni meteorologici anomali.
Le tartarughe di mare stanno nascendo tutte femmine e il responsabile è il cambiamento climatico. Lo dice uno studio effettuato nei mari australiani che presenta uno scenario allarmante a livello globale.
Liam Gallagher, ex membro degli Oasis col fratello Noel, presta la sua voce a un mini video di Natale creato dall’associazione The Climate Coalition per la lotta al cambiamento climatico.
La Banca Mondiale si muove concretamente in favore della lotta al cambiamento climatico annunciando che non vi saranno più finanziamenti a progetti relativi a petrolio e derivati a partire dal 2019.
Il cambiamento climatico sta rendendo impossibile la permanenza in alcune zone fino ad oggi abitate, creando una vera e propria migrazione per questi rifugiati climatici. La Nuova Zelanda considera di rilasciare dei visti speciali.
Non tutte le aree del pianeta hanno riserve idriche in egual misura e il cambiamento climatico rende ancora più netta queste differenze. L’assenza d’acqua potrebbe avere ripercussioni sociali e politiche a livello internazionale.
Il cambiamento climatico mette a dura prova i governi. La stabilità di un paese si misura, ad oggi, anche tenendo conto di questo nuovo elemento. Quali potrebbero essere i suoi effetti? Alcuni li stiamo vedendo già oggi.
Quali saranno le implicazioni per il cambiamento climatico? È un processo che talvolta è difficile percepire ma sta avvenendo, e le conseguenze sono serie, soprattutto a livello globale.