Abete e pino sono due specie che spesso vengono confuse ma coglierne la differenza e imparare a distinguerli è facile
Alcuni tipi di funghi formano vere e proprie simbiosi con gli abeti bianchi, scopriamo insieme questa ed altre curiosità
Con l’autunno la natura si colora delle più belle sfumature di rosso e giallo, ecco 4 luoghi dove apprezzare il foliage a Milano e dintorni
Nei boschi italiani si nascondono funghi velenosi molto pericolosi e riconoscerli permette di evitare intossicazioni
Alcuni funghi dall’aspetto invitante sono velenosi e capire come riconoscerli può aiutarci a evitare di incorrere in intossicazioni
Gli incendi boschivi sono una piaga in Italia e nel resto del mondo, capire cosa li causa può aiutare a prevenire le emergenze
Non solo benefici per la riforestazione, piantare nuovi alberi potrebbe portare a carenza d'acqua secondo una nuova ricerca che arriva dalla Germania
La cavatura del tartufo è una pratica affascinante ma poco conosciuta e la quantità di regole e tradizioni che la definiscono è davvero sorprendente.
Gli alberi sopravvissuti alla tempesta del 2018 nel Nordest rischiano di morire. Colpa di un insetto, responsabile di una vera e propria epidemia
Grazie all’enorme scultura in legno di Marco Martalar gli alberi abbattuti dalla tempesta guadagnano nuova vita e il Drago Vaia riscuote successo.
Le escursioni nei boschi in pandemia si sono moltiplicate e, mentre il turismo si trasforma, la necessità di alcuni interventi è evidente.
Trentino Tree Agreement è un progetto creato in seguito alla tempesta Vaia per valorizzare il patrimonio boschivo e naturale del Trentino.
I mirtilli sono degli ottimi alleati della salute grazie ai loro proprietà e benefici, ma attenzione ad alcune piccole controindicazioni.
L’estate finisce tingendo i boschi di giallo, rosso e arancione: è il fenomeno del foliage. Ecco dove ammirare le foglie in autunno in Italia e in Europa.
Shinrin Yoku è una di quelle parole giapponesi dal significato unico e complesso. Tradotto in italiano come bagno nella foresta e in inglese come Forest Bathing, è una pratica amica del benessere a contatto con la natura.
A causa della crescita incontrollata dei boschi il paesaggio del nostro paese sta profondamente cambiando, mettendo irreversibilmente a rischio la biodiversità in Italia.