Serve per riconoscere la composizione dei cosmetici che utilizziamo, cos’è l’INCI di un prodotto, a cosa serve e come leggerlo
Anche quest’anno il Calendario dell’Avvento biologico è molto richiesto, ecco alcune delle migliori proposte per aspettare il Natale
A febbraio 2023 andrà in scena Slow Wine Fair a Bologna, la fiera che vede grandi protagonisti i vini biologici, biodinamici e naturali
La Giornata Europea del Biologico cade il 23 settembre e mira a promuovere le pratiche di agricoltura sostenibile e ad avvicinare i consumatori al settore.
Trainate dal vino, le esportazioni del biologico agroalimentare italiano nel primo semestre del 2022 fanno registrare un balzo notevole rispetto al 2021
L’ex Principe Carlo è da sempre sostenitore del cibo biologico, tanto che in passato ha creato un marchio di alimenti bio venduti nei supermercati
Consumo di suolo, meno biodiversità, più emissioni: ecco perché la carne allevata al pascolo sarebbe il prodotto agricolo più dannoso per il pianeta
Conosciuto anche come garofano indiano, il tagete è un fiore che vanta una doppia utilità se inserito in un orto biologico o in aiuole coltivate
Lo spreco è direttamente proporzionale alle scelte dei consumatori e frutta e verdura brutte alla vista troppo spesso finiscono nel bidone
Anche il vino può essere biologico o biodinamico, aggettivi che si riferiscono al metodo di coltivazione delle uve e di produzione della bevanda
Un numero crescente di agricoltori in Inghilterra sta puntando sul biologico grazie anche agli incentivi statali messi in campo dal governo di Londra
Il disegno di legge sull’agricoltura biologica ha avuto il via libera. Tra le novità previste, l’introduzione di un marchio per i prodotti bio italiani
L’agricoltura biodinamica non sarà riconosciuta nel provvedimento di regolamento e tutela dell’agricoltura biologica in discussione in Parlamento.
Il disegno di legge aspetta di essere ridiscusso alla Camera. Tra i contenuti più interessanti, l’introduzione di un marchio bio italiano.
Due metodi di vedere l’agricoltura molto simili, biologico e biodinamico presentano una differenza di fondo che li distingue.
Secondo un nuovo studio internazionale la dieta mediterranea quando non biologica rischia di aumentare l’assunzione di pesticidi.
Le abitudini acquisite durante i mesi caldi della pandemia sono rimaste e l’e-commerce per la spesa bio si sta consolidando.
Mangiare biologico avrebbe un effetto positivo sull’intelligenza dei bambini secondo quanto messo in luce da una recente ricerca.
Una nuova indagine di scienziati francesi immagina cosa bisognerebbe fare per portare l’agricoltura biologica ad essere la principale fonte di sostentamento per l’Europa.
Ricercatori spagnoli hanno individuato residui della lavorazione della birra come potenziale pesticida da usare in agricoltura biologica.