Anche il vino può essere biologico o biodinamico, aggettivi che si riferiscono al metodo di coltivazione delle uve e di produzione della bevanda
Un numero crescente di agricoltori in Inghilterra sta puntando sul biologico grazie anche agli incentivi statali messi in campo dal governo di Londra
Il disegno di legge sull’agricoltura biologica ha avuto il via libera. Tra le novità previste, l’introduzione di un marchio per i prodotti bio italiani
L’agricoltura biodinamica non sarà riconosciuta nel provvedimento di regolamento e tutela dell’agricoltura biologica in discussione in Parlamento.
Il disegno di legge aspetta di essere ridiscusso alla Camera. Tra i contenuti più interessanti, l’introduzione di un marchio bio italiano.
Due metodi di vedere l’agricoltura molto simili, biologico e biodinamico presentano una differenza di fondo che li distingue.
Secondo un nuovo studio internazionale la dieta mediterranea quando non biologica rischia di aumentare l’assunzione di pesticidi.
Le abitudini acquisite durante i mesi caldi della pandemia sono rimaste e l’e-commerce per la spesa bio si sta consolidando.
Mangiare biologico avrebbe un effetto positivo sull’intelligenza dei bambini secondo quanto messo in luce da una recente ricerca.
Una nuova indagine di scienziati francesi immagina cosa bisognerebbe fare per portare l’agricoltura biologica ad essere la principale fonte di sostentamento per l’Europa.
Ricercatori spagnoli hanno individuato residui della lavorazione della birra come potenziale pesticida da usare in agricoltura biologica.
Chi ha iniziato da poco a prestare attenzione alle etichette dei prodotti potrebbe tendere a usare le due diciture come sinonimi. Ma non è così
Chef e celebrità TV, Gordon Ramsay ha lanciato recentemente un suo brand di vini biologici prodotti in California disponibili anche per il pubblico.
I due eventi della fiera di Norimberga si svolgeranno online dal 17 al 19 febbraio. Aziende e visitatori si incontreranno grazie a una piattaforma online
La manifestazione di VeronaFiere si terrà online il 23 e 24 novembre. Per le realtà del settore, opportunità di networking, formazione e approfondimento.
Pubblicati i dati dell’Osservatorio SANA sul mercato bio in Italia: boom per l’e-commerce, bene i consumi domestici. Il prodotto più acquistato? Le uova
Con importanti risorse economiche in arrivo da Bruxelles, gli attori del biodinamico italiano chiedono alle istituzioni di investire nelle loro realtà
Sono sempre più numerosi i produttori di alta fascia che scelgono gli animali per tenere i campi liberi da erbe, insetti e roditori dannosi
Non solo ambiente: l'abbandono della chimica nelle campagne ha effetti positivi anche sulla sicurezza alimentare e sul reddito degli agricoltori
Una nuova ricerca afferma che consumare cibo non trattato con prodotti chimici aiuta a ripulire il corpo da quelli assunti in precedenza