Il rapporto tra pandemie e cambiamento climatico, secondo gli esperti, c'è e potrebbe diventare ancora più problematico col passare del tempo.
Sembra che coltivare biologico faccia bene anche agli agricoltori, almeno a livello psicologico, grazie al contatto con la natura.
Se si pensa a degli alberi biologici normalmente lo si fa in riferimento a quelli da frutta, anche se sarebbe bene ampliare tale visione.
La tutela della biodiversità per l’UE passa dall’agricoltura biologica, che dovrà interessare il 30% delle aree coltivate.
Combinare allevamento e agricoltura biologica potrebbe risultare in una carne più sicura, lo dicono gli scienziati della Iowa State University.
Per salvare il pianeta alcuni scienziati hanno proposto un piano estremo: restituirne metà alla natura. Ma riuscirci comporterà molti sacrifici.
I grani antichi biologici potrebbero essere il futuro dell’agricoltura bio, offrendo molti vantaggi ai contadini e ai loro campi.
I regali, ogni anno, diventano per molti un pensiero ricorrente: cosa e dove posso trovare qualcosa di utile e magari anche sostenibile e solidale? La soluzione per Natale potrebbero essere i presidi Slow Food.
L’impegno di Gucci per l'ambiente è sempre più concreto: Marco Bizzarri ha lanciato la CEO Carbon Neutral Challenge, una sfida per abbattere le emissioni.
La biodiversità in agricoltura è una risorsa, e chi coltiva biologico lo sa bene: le ricerche in merito confermano che nei campio bio la natura è più varia.
C’è un’ape influencer che sta conquistando Instagram combattendo contro le minacce alla biodiversità che colpiscono gli insetti.
Il futuro della tequila potrebbe dipendere dalla capacità dei coltivatori d’agave di promuovere la biodiversità, magari con l’aiuto dei pipistrelli.
Il 58% delle specie di alberi originarie dell’Europa rischia l’estinzione di massa per via di specie invasive, deforestazione ed espansione urbana.
Sembra che l'agricoltura biologica riesca a resistere molto bene al cambiamento climatico: precipitazioni irregolari, freddo fuori stagione e altri anomalie climatiche possono essere una vera sfida.
La Giornata Mondiale della Biodiversità - o della diversità biologica - è un’occasione per prendere coscienza del futuro del nostro pianeta, parlando del rapporto tra uomo e natura.
Coltivare biologico non significa solo usare meno pesticidi, ma anche creare meno possibilità di contaminazioni, come ha recentemente scoperto un gruppo di ricercatori.
Morgan Freeman ha costruito un santuario per api a casa sua, per essere precisi nel suo ranch di oltre 50 ettari nel Mississippi.
La tutela dell’ambiente non è più solo materia per ecologisti interessando ora anche le aziende che dovrebbero preoccuparsi della biodiversità per curare i loro interessi.
Il Made in Italy ha un tesoro nascosto: la biodiversità a tavola vale potenzialmente 10 miliardi di euro.
Il giardino botanico più grande del mondo, un progetto ambizioso che mira a portare una foresta nel cuore del deserto. 420 ettari di verde e due biomi per esaltare la biodiversità dell’Oman.