Secondo diversi studi i vecchi impianti petroliferi al largo hanno un effetto benefico sugli ecosistemi. Non tutti, però, sembrano pronti ad accettarlo.
Secondo un report l’inquinamento in Scozia minaccia ambienti unici, fra cui la foresta pluviale temperata. Rimediare è complesso, ma forse non impossibile.
Arrestare la scomparsa degli insetti è un dovere dell’umanità. I numeri di questi animali sono in calo ma un nuovo studio riporta che c’è speranza.
Il pesce siluro si sta rivelando devastante per gli ecosistemi d’acqua dolce. Fiumi e laghi, già duramente provati, faticano a resistere alla minaccia.
I cani che difendono l’ambiente sono ormai da anni preziosi alleati degli esperti di conservazioni e le capacità di questi animali continuano a stupire.
Una moria di massa sta mettendo le stelle marine a rischio ormai da anni. Ora uno studio ha dimostrato che la causa è il riscaldamento globale.
Secondo un recente studio le focene in alcune zone del Mare del Nord sono in netto calo. L’allerta è alta e a essere sotto accusa
sono le attività umane.
Le foreste di mangrovie, habitat unici, sono in costante pericolo. Salvarle è indispensabile, ma, purtroppo, il loro valore viene spesso sottovalutato.
Gli squali fantasma abitano le profondità degli abissi, ma le informazioni su di loro scarseggiano. Studiarli è complesso e il tempo potrebbe non bastare.
La lepre di montagna abita ormai diversi territori nel mondo. I mutamenti del clima, però, rendono la vita di quest’animale molto complicata.
Nel rapporto tra lupi e fauna non sono solo i predatori a trarre vantaggi. Pare infatti che i canidi per le loro prede siano una preziosa arma di difesa
Triplicata la popolazione in meno di 20 anni: ora sono oltre 6mila. 26 le specie salvate dal rischio estinzione. Ma altre 31 sono scomparse definitivamente
Uno studio rivela che per i cittadini europei la ricchezza della biodiversità migliora l’umore tanto quanto un ritocco all’insù della busta paga
Un nuovo studio americano ha svelato che gli incendi sono in grado di cambiare la relazione tra ecosistemi e insetti in modi davvero inaspettati.
Un nuovo report conferma che la deforestazione è ormai fuori controllo. I progetti di urbanizzazione si moltiplicano e la situazione è critica.
Questa pratica punta su alcuni comportamenti per rispettare i processi biologici e per proteggere la biodiversità dei terreni
Il progetto Soil4Life chiede un Green Deal dedicato a questa risorsa fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici e per la sicurezza alimentare
A Tristan da Cunha viene costituita l’area marina protetta più estesa dell’Atlantico. Si tratta di un grande passo avanti nella protezione degli oceani.
La mancata tutela della natura potrebbe portare un incremento dei contatti con specie selvatiche a rischio e aumentare la probabilità di nuove pandemie
Con importanti risorse economiche in arrivo da Bruxelles, gli attori del biodinamico italiano chiedono alle istituzioni di investire nelle loro realtà