Con le forniture a rischio, cerchiamo di capire come si produce l’anidride carbonica per le bibite e perché c’entra il prezzo del gas
L’associazione dei produttori europei UNESDA promette meno zucchero nelle bibite in modo da aiutare a ridurre l’apporto per i cittadini dell’Unione.
La differenza tra Coca-Cola e Pepsi è abbastanza sottile da confondere i meno esperti, ma per i più preparati è facile distinguerle.
Il soft drink bio Red Bull Organics arriverà anche in bottiglie di vetro, una scelta dedicata a una serie selezionata di locali.
Le mini lattine di diverse bibite sono comparse di recente anche sugli scaffali dei nostri supermercati. Ma quali problematiche si celano dietro le mini lattine?
La sugar tax in Italia diventa una tassa sulle bibite zuccherate, che quindi non coinvolgerà altri prodotti, come snack o merendine. Verrà introdotta con la Manovra 2020, ma cosa comporterà esattamente?
Nella lotta all’obesità l’Inghilterra vuole essere in prima linea: a breve potrebbero essere vietati snack e bevande, ammessa solo la semplice acqua.
Secondo uno studio pubblicato dal British Medical Journal una snack tax del 20% avrebbe un forte impatto positivo nella lotta all’obesità.
Il trend delle bibite biologiche ha conquistato prima le nuove generazioni con acquisti online, mentre ora sta velocemente entrando nei supermercati convenzionali.
Le bibite potrebbero offrire una soluzione inaspettata al cambiamento climatico, mettendoci a disposizione una sostanza in grado di catturare in maniera molto efficace l’anidride carbonica.
Sapreste dire cos’è la sarsaparilla? Non tutti sanno di cosa si tratta, anche perché con questo nome si intendono due cose diverse.
Vi proponiamo una guida ai soft drink coreani più popolari e più amati, tra tradizione e tendenze moderne, bevande energetiche e succhi di frutta unici.
Pare sia in arrivo una tassa sulle bibite gassate in Italia. Un proposta del governo di cui non si è ancora certi dell’entrata in vigore. Ecco di cosa si tratta.
La tassa sullo zucchero non serve a limitare il consumo di bibite dolci. Lo mostra un nuovo studio che solleva diversi interrogativi.
Arriva dal Giappone All-Free All-Time, la birra trasparente, analcolica, con zero calorie. L’idea è di offrire una bevanda trasparente e ipocalorica che riproduca il gusto della vera birra.
I nostri animali ci ossessionano e a Taiwan l’ultimo trend è travestirli da bibita. Non c’è limite alla fantasia quando si tratta di fotografare i nostri cuccioli per un risultato da sciogliere il cuore.
Una tassa sulle bibite zuccherate è entrata in vigore nell’ordinamento irlandese lo scorso 1 Maggio. L’Irlanda segue a ruota l’esempio dell’Inghilterra in cui la tassa è entrata in vigore lo scorso 6 Aprile. Prezzi più alti dal 20% al 30%.
Per chi è abituato a immaginare il regno della ricerca scientifica scevro dalle dinamiche scorrete che dominano il commercio globale sarà un colpo, ma ogni tanto capita che qualche ricercatore si lasci influenzare