Uno studio ha mostrato che gli smartphone ci espongono al contatto con grandi quantità di allergeni, ma limitare i rischi è possibile
Tra i pericoli poco visibili del riscaldamento globale anche l’aumento della presenza di microbi dovuta allo scioglimento dei ghiacciai
Una nuova tecnica per sanificare gli alimenti a base di luce pulsata potrebbe rivoluzionare il mondo della sicurezza alimentare
Il batterio Listeria può essere presente in moltissimi alimenti che consumiamo quotidianamente, ecco quali sono quelli più a rischio di contaminazione
Infezione causata dal batterio Listeria, la listeriosi alimentare può rappresentare un rischio quando non affrontata correttamente
Secondo uno studio, cambiamenti climatici ed eventi meteo estremi stanno agevolando i patogeni, aumentando diffusione e gravità delle malattie infettive
Capaci di separare metalli preziosi dalle rocce, i batteri minatori sono una risorsa sostenibile per l’estrazione di rame, oro, zinco e terre rare
Il batterio Escherichia Coli, abbreviato in E. Coli, è abbastanza comune, ma in alcuni casi può portare a infezioni più o meno gravi nell’uomo
Un nuovo studio ha mostrato che il riscaldamento globale è in grado di influenzare la diffusione di varie malattie e ha aperto a inquietanti domande
Cambiare la nostra dieta e sfruttare le proteine microbiche derivate dai batteri come sostituto dalla carne potrebbe fare la differenza per il clima
Un’alternativa sostenibile alla proteina dell’uovo potrebbe arrivare grazie ai funghi e alla biotecnologia senza lo sfruttamento animale
Attorno al mondo starebbero comparendo sempre più batteri mangia plastica. Risposta evolutiva all’inquinamento crescente.
Coltivare proteine da batteri grazie all’energia solare potrebbe essere la nuova frontiera di una agricoltura amica dell’ambiente.
Una nuova ricerca inglese getta ombre sugli effetti per la salute di alcuni dolcificanti artificiali come aspartame, sucralosio e saccarina.
La fermentazione di precisione potrebbe essere il futuro dei formaggi senza sfruttamento animale. L’idea piace al pubblico secondo una recente statistica.
Da ricercatori britannici la nuova tecnica lavaggio a ultrasuoni per l’insalata che potrebbe ridurre drasticamente il rischio di epidemie da frutta e verdura
La tecnica sfrutta l'abilità dei microrganismi di colorarsi e li trasforma in pigmenti per tessuti. Tra gli investitori dell'azienda sviluppatrice c'è H&M.
Il batterio della Listeria può provocare una malattia chiamata listeriosi che, in molti casi, ha una prognosi anche grave.
È molto importante lavare tutta la frutta e la verdura prima di mangiarle per assicurarsi che siano pulite e sicure.
Capire perché l'influenza non c'è in estate, o per lo meno, perché abbiamo la sensazione che ci sia meno, è ancora parzialmente un mistero.