La tecnica sfrutta l'abilità dei microrganismi di colorarsi e li trasforma in pigmenti per tessuti. Tra gli investitori dell'azienda sviluppatrice c'è H&M.
Il batterio della Listeria può provocare una malattia chiamata listeriosi che, in molti casi, ha una prognosi anche grave.
È molto importante lavare tutta la frutta e la verdura prima di mangiarle per assicurarsi che siano pulite e sicure.
Capire perché l'influenza non c'è in estate, o per lo meno, perché abbiamo la sensazione che ci sia meno, è ancora parzialmente un mistero.
La differenza tra Amuchina e Amuchina gel sta nel principio attivo con cui attaccano i microrganismi: in un caso è il cloro, nell’altro l’alcol.
Le peggiori epidemie della storia hanno causato milioni di morti, tra pandemia di influenza, HIV/AIDS e altre patologie.
Sembra una notizia da fantascienza ma è realtà. Due scienziate hanno inventato un batterio che trasforma la plastica in acqua. L’inizio di una rivoluzione?
Fa meglio una mela biologica o una convenzionale? Un nuovo studio cerca di dare una risposta alla domanda, e il fattore decisivo sono i batteri presenti all’interno e sulla superficie del frutto.
Sono centinaia di fiumi invasi da antibiotici in tutto il mondo, un problema ambientale che potrebbe presto trasformarsi in una grave crisi sanitaria per colpa di batteri super resistenti.
Sempre meno dubbi: i batteri dell’intestino riescono a dirci cosa mangiare, e i neuroscienziati sono riusciti ad osservare come comunicano con il cervello.
Usare il cibo per migliorare l'umore è una cosa, pensare che la chiave siano i batteri nel nostro corpo, in particolare quelli intestinali, è decisamente un’altra.
Alcuni scienziati sarebbero riusciti a trasformare la salmonella per combattere il cancro. Una delle malattie più pericolose dei nostri tempi potrebbe essere sconfitta da un batterio.
Voi sapreste dire qual è la differenza tra batteri e virus? Per gli addetti ai lavori è una questione semplice, ma non è così scontato per tutti gli altri. Abbiamo raccolto un po’ di informazioni utili.
Quando si tratta di formaggio e intolleranze la campanella d’allarme suona immediatamente: il lattosio può dare molti problemi, ma non tutti i formaggi lo contengono, il Parmigiano non è certo l’unico.
Riuscite ad immaginare un pannello solare vivente? Un’idea che si sente da diversi anni ma che gli scienziati sono riusciti a stampare solo ora su una semplice carta da parati. Ecco come hanno fatto.
Una compagnia danese avrebbe lanciato 10 nuove colture di batteri in grado di preteggere i latticini da muffe e lieviti indesiderati, rendendo obsoleti i conservanti artificiali e abbattendo gli sprechi.
I ricercatori della Columbia University sono convinti che questo geniale ritrovato della scienza possa garantire una nuova fonte di energia per il pianeta, tutto grazie ad una spora. Ma funzionerà su larga scala?
La fotosintesi produce energia per la maggior parte della vita sulla Terra. La clorofilla, ovvero il pigmento utilizzato dalle piante per raccogliere l’energia del sole, è tuttavia poco efficiente. Alcuni ricercatori dell’Università di
Sono passati decenni, quasi un secolo, dal primo antibiotico su cui gli esseri umani sono riusciti a mettere le mani, la penicillina, medicinale a dir poco rivoluzionario. Da allora l’uso di questo tipo
Il sistema alimentare moderno, in particolare quello dell’allevamento intensivo, ha generato un perverso meccanismo che rischia di provocare una seria minaccia per gli esseri umani, la cui soluzione tiene ancora occupati molti scienziati.