L’Islanda, una delle poche nazioni che ancora praticano la caccia alle balene potrebbe definitivamente cessare la pratica dal 2024.
La caccia alla balenottera, con questa decisione in Islanda, ha subito un importante rallentamento, a tutela di questi straordinari esseri viventi.
Nuove conferme agli studi che avevano già evidenziato quanto il silenzio aiuti le balene a comunicare e socializzare tra loro.
Le balene aiutano contro il cambiamento climatico, riuscendo a sequestrare CO2 per un valore di un triliardo di dollari, una quantità superiore a quella catturata dalla foresta amazzonica.
Dopo 30 anni il Giappone torna a cacciare le balene, una pratica controversa che però ha ancora una discreta tradizione nelle isole del Sol Levante. Finora si poteva fare solo a scopo scientifico.
La passione dei giapponesi per la carne di balena è ampiamente conosciuta in tutto il mondo, una tradizione che ha fatto anche discutere. Ma per quale motivo questo popolo è tanto ghiotto dell’enorme mammifero marino.
Leonardo DiCaprio è riuscito con la sua petizione ha convincere la Russia a salvare le balene. Fino a un centinaio di esemplari verranno presto rilasciati dalla loro prigione.
La mattanza delle balene nelle isole Faroe, conosciuta come Grindadráp, è un evento che si tiene ogni anno. Una festa tradizionale che per gli stranieri rimane ancora molto, forse troppo, cruenta.
Una misteriosa balena che suona il jazz, i gelidi oceani artici risuonano di articolati vocalizzi paragonabili alla musica jazz, opera di questo sfuggente cetaceo.