Si sente spesso parlare di auto a idrogeno, ma come funziona questa tecnologia? È davvero conveniente? Facciamo un po’ di chiarezza.
A che punto è la tecnologia delle auto a energia solare e quando potremo finalmente viaggiare solo grazie al sole?
È sfida aperta tra Dyson e Tesla, la prima auto elettrica del re degli aspirapolvere dovrebbe essere lanciata nel 2021 e sembra avere tutte le carte in regola per il successo.
A breve le automobili potrebbero viaggiare grazie al carburante prodotto dai rifiuti organici, lo dimostra un progetto SEAT pensato per ridurre le emissioni di CO2.
Si chiama «Traffic Jam Whopper» ed è il nuovo servizio in fase di test di Burger King delivery che ti porta il pranzo mentre sei bloccato nel traffico.
La chiamano la corsa più bella del mondo, lo conferma anche la presenza di Joe Bastianich e Carlo Cracco. Alla 1000 miglia anche i due giudici di MasterChef tra le fila dei vip.
La sostenibilità chiama e la «Signora degli Anelli» risponde. Presto su strada potrebbero arrivare nuove Audi elettriche e vegan. Candidato sicuramente il nuovo SUV e-tron elettrico.
Gli ingorghi infiniti delle metropoli e la nuova dilagante coscienza «green», chiedersi se le auto volanti riusciranno ad essere ecologiche è più che legittimo di questi tempi.
Tesla dovrà pagare una multa per troppo inquinamento. La regina delle auto elettriche sta avendo qualche problema con le emissioni del suo stabilimento in California.
Tutti parlano dell’elettrico ma può essere invece che sia l'idrogeno il futuro dei veicoli a zero emissioni? La risposta richiede di chiarire alcuni aspetti.
La salsiccia segreta di Volkswagen, nel biennio 2015 - 2017, ha venduto di più di tutte le macchine messe assieme. La Volkswagen Originalteil, nome dell’insaccato, sembra fenomenale.
L’amministrazione Trump e i big del petrolio si muovono contro l'auto elettrica, con delle proposte di legge per ostacolarne la diffusione.
Capire come le auto elettriche sconfiggeranno il petrolio richiede di dirigere lo sguardo al passato e al percorso di sviluppo di altre tecnologie nel tempo.
Il WLTP è il nuovo ciclo di omologazione nel settore auto, una novità che dovrebbe interessarci per le migliorie che comporterà in termini di consumi, emissioni e per l’ambiente.
Ha aperto in Svezia eRoadArlanda, la prima strada che ricarica le auto elettriche mentre sono in viaggio. Il Paese si prepara a dire addio ai combustibili fossili per le sue vetture.
Il futuro dell'automobile sarà vegano? Una domanda a cui è difficile rispondere con certezza ma rispetto alla quale è possibile fare alcune interessanti riflessioni.