L’ornitorinco è un mammifero oviparo, spesso descritto come un animale improbabile per le caratteristiche singolari, ecco che animale è
Un rapporto commissionato dal governo dice che ambiente e biodiversità in Australia sono in serio pericolo, minacciate dall’attività dell’uomo e dal clima
La pianta più grande del mondo non è la sequoia, ma un unico gigantesco organismo vivente di 4500 anni scoperto al largo della costa australiana
Un nuovo sbiancamento di massa ha colpito la Grande Barriera Corallina e ora la paura è che l’impatto del cambiamento climatico si riveli troppo esteso.
Il koala entra nella lista degli animali a rischio estinzione dopo un rapido declino e il fallimento delle politiche di tutela del governo australiano.
In Australia le alte temperature non danno tregua alla popolazione e, mentre il caldo record è ormai un problema globale, l’allarme per il futuro è alto.
Per salvare la Grande Barriera Corallina gli scienziati stanno puntando sulle nuvole artificiali e, nonostante le polemiche, i primi risultati sono buoni.
Mentre il riscaldamento globale tormenta l’Australia, il governo prende provvedimenti e Sydney risponde al clima con una nuova legge su tetti e giardini.
Un’invasione di topi sta mettendo in ginocchio l’Australia. Gli agricoltori provano a difendersi e gli esperti guardano con paura al cambiamento climatico.
La Grande Barriera Corallina è in pericolo ma, mentre l’UNESCO minaccia di inserirla tra i siti a rischio, l’Australia si oppone al provvedimento.
Le esportazioni di pappagalli protetti mostrano anomalie e il ministro dell’ambiente vuole vederci chiaro. A essere indagato è il ministero stesso.
In Australia, Veena Sahajwalla sta spostando la frontiera del riciclo oltre ogni limite. Ceramiche green e cambio di mentalità sono le parole d’ordine.
Vivere nella siccità non è semplice, ma, a causa del cambiamento climatico, allevatori e coltivatori australiani stanno forzatamente imparando a farlo.
Dopo la strage causata dagli incendi tra il 2019 e il 2020, due veterinari hanno creato una clinica su un tir. Il WWF l’ha finanziata con 250 mila dollari
Nel 2020 gli squali in Australia sono stati particolarmente attivi. Gli scienziati ipotizzano che a renderli più aggressivi sia il cambiamento climatico.
L'energia sarà distribuita anche a Singapore che soddisferà un quinto del suo fabbisogno. L'impianto di 12mila ettari produrrà 10 gigawatt di elettricità
I diavoli della Tasmania vengono reintrodotti in Australia dopo 3000 anni. Gli scienziati sperano che riportino l’equilibrio in un ecosistema devastato.
Una strage di balene in Tasmania ha sconvolto le autorità australiane. Per una volta, però, l’uomo non è tra i colpevoli, ma tra le preziose risorse.
I fuochi d'artificio sono inquinamenti per le particelle metalliche, tossine, sostanze chimiche e fumo che lasciano nell'aria.
Le posate in legno da McDonald’s potrebbero presto essere una realtà per combattere l’inquinamento da plastica a partire dai ristoranti in Australia.