L’autunno è il periodo ideale per fare escursioni e visitare le bellezze architettoniche, ecco cinque abbazie in Italia da non perdere
Ecco dei libri per chi vuole saperne di più sull’architettura sostenibile, modo di progettare e costruire edifici a basso impatto ambientale
Da distretto portuale industriale a quartiere ecologico, Nordhaven è il visionario progetto danese per ridare vita a parte della capitale.
Dalle “radici”, i miceli, si ricava un materiale a basso impatto ecologico, ma allo stesso tempo solido e resistente. Ma per ora rimane una suggestione
Dalla Catalogna arriva un progetto architettonico eco- friendly che punta l’attenzione sulla qualità dell’aria. L’intento è cambiare le nostre città.
Sempre più comune, vivere «off grid» cioè disconnessi dalle reti fisiche e sociali è una scelta che può comportare notevoli sacrifici.
Il passaggio dal cemento e acciaio a edifici in legno sarebbe una soluzione per ridurre i livelli di CO2 grazie all’azione assorbente dei materiali.
Via libera al progetto per lo stadio in legno. Sarà costruito in Inghilterra e ospiterà le partite di una squadra di calcio locale.
Una immensa nave incagliata che ricorda un film post-apocalittico è il provocatorio progetto per il grattacielo più alto della Repubblica Ceca. Un monito contro la crisi climatica.
Il trend dei tetti verdi è sempre più diffuso, visto che è considerata una soluzione sostenibile ed efficiente. Ma perché allora questa soluzione green non viene adottata sempre?
In Norvegia si trova l’edificio in legno più alto del mondo. Con i suoi 85 metri distribuiti su 18 piani, rappresenta una delle architetture più sostenibili del momento.
Insegnare la sostenibilità e la difesa dell’ambiente questa l’idea di base del progetto di un possibile nuovo tetto di Notre-Dame in versione giardino.
Si chiama Skyshelter.zip ed è un grattacielo pieghevole ispirato agli origami che ha consegnato a tre studenti polacchi del Politecnico di Milano il primo premio della Skyscraper Competition 2018.
Avrà i muri fatti con barattoli di pomodoro il centro visitatori del nuovo quartier generale Mutti che vedrà la luce nel 2023.
Un grattacielo-fattoria di 16 piani con uffici e campi verticali. Produrrà 550 tonnellate di vegetali all’anno e sarà in grado di sfamare 5500 persone. Attualmente in costruzione a Linköping in Svezia.