Una casetta di legno sul balcone di casa o nel giardino per le api solitarie, da loro dipende praticamente la vita sul nostro pianeta
Il primo vaccino per api arriva dagli Stati Uniti, aiuterà a proteggere gli alveari dalla peste americana che sta decimando gli insetti
Uno studio ha mostrato che la durata della vita delle api è diminuita del 50% negli ultimi decenni e la causa potrebbe essere genetica
Confondere api, vespe e calabroni non è raro, ma conoscere la differenza fra loro aiuta a capire come comportarci in caso di punture
Tanti animali si divertono con palle e palline ma non sarebbero i soli, anche alle api piace giocare secondo una nuova ricerca inglese
Uno studio ha mostrato che i pesticidi di nuova generazione influiscono sulle capacità di coordinazione delle api rendendole “ubriache” e vulnerabili.
L'apicoltura urbana si pratica solo in aree urbanizzate o metropolitane ed è una strategia per risolvere il problema della scomparsa delle api e non solo
Nuove ricerche mostrano che le api sono molto più di semplici impollinatori, ma insetti intelligenti capaci anche di riconoscere i volti
Il 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api, insetti fondamentali per gli ecosistemi che tra crisi climatica e pesticidi hanno un futuro incerto
Nel Regno Unito si stanno creando percorsi di prati fioriti per ricongiungere gli habitat più ospitali per le api, frammentati dalle attività dell’uomo
Allevare api in città sta diventando una moda, ma il rischio è di allevarne troppe e mettere a rischio altri impollinatori
In Amazzonia esistono api senza pungiglione capaci di produrre un miele definito “miracoloso” e, mentre la scienza indaga, i locali imparano ad allevarle
La campagna di Plantlife "No Mow May" invita a non tagliare l’erba a maggio e l’obiettivo è favorire insetti, biodiversità e benessere dei singoli
Secondo una ricerca inglese anche dei piccoli giardini possono fare la differenza per le api e ora costruire città su misura appare sempre più importante.
I parchi fotovoltaici hanno la possibilità di diventare un habitat ideale per le api aiutando a contenere il declino della popolazione.
L’attrice Angelina Jolie dimostra sempre più la sua sensibilità verso tematiche umanitarie. In un video ha svelato la sua passione per l’apicoltura
La salute degli alveari preoccupa gli apicultori e, mentre la crisi è sempre più profonda, la tecnologia potrebbe rivelarsi una risorsa fondamentale.
L’interazione tra pesticidi e api preoccupa da tempo gli scienziati e, mentre il termine sinergia si staglia sulla scena, agire diventa una priorità.
Un poco di caffeina potrebbe incentivare le api a trovare fiori specifici nel campo aiutando con l’impollinazione.
Dagli Stati Uniti una nuova tecnologia può funzionare da vaccino per api, fornendo un antidoto contro i pesticidi per salvare gli utilissimi insetti.