Spesso confusi tra di loro sono entrambe preziose fonti di nutrimento. Ma hanno anche dei ruoli specifici nel processo di riproduzione delle piante
Un’azienda negli USA installa le “casette” negli spazi privati di chi ne fa richiesta. Obbiettivo: fermare il declino della popolazione di questi insetti
I dati sull’uso dei pesticidi negli Stati Uniti sono allarmanti. Un ripensamento del sistema, in tutela di persone e ambiente, appare d’obbligo.
Tra i fattori che mettono a rischio la sopravvivenza di questi insetti ora c'è anche un patogeno. Con l'inquinamento ha creato una "tempesta perfetta"
La lingua delle api mellifere è come un coltellino svizzero, si adatta in modo flessibile al tipo di nettare di cui devono alimentarsi
In Slovenia le api vengono sfruttate anche nel settore benessere. Oltre ai massaggi con il miele, alcune strutture propongono curiosi aerosol nelle arnie
Le api sono in via di estinzione colpite da una moria senza precedenti, ma dei ricercatori giapponesi le vogliono sostituire con bolle di sapone.
Il canto dell’ape regina è in grado di influenzare le altre api dell’alveare e di attrarre i fuchi necessari alla sopravvivenza della specie.
L’ape blu non era stata più avvistata in natura dal 2016, gli scienziati pensavano che la specie fosse estinta, fino a qualche settimana fa.
Il miele allucinogeno delle api giganti del Nepal è un tipo di miele dagli effetti psicotropi, considerato sacro e utilizzato anche per rituali
Ferrero adotta 600 mila api, supportando l'installazione di 10 alveari tecnologici nella regione Piemonte a fianco del progetto Pollinate the Planet.
Il Sulfoxaflor danneggerebbe api e bombi. Il pesticida di nuova generazione approvato anche in Europa e Nord America sarebbe pericoloso per gli insetti.
Un gruppo di ricercatori ha provato a cambiare la «dieta» degli insetti. I probiotici avrebbero risultati straordinari sulle api.
Abbandonare la pellicola di plastica in cucina è semplice e un'alternativa ecologica efficace viene da cera d'api e cotone biologici.
C’è un’ape influencer che sta conquistando Instagram combattendo contro le minacce alla biodiversità che colpiscono gli insetti.
Il polline biologico è un vero toccasana prodotto dalle api. Ecco le proprietà e i benefici di questo straordinario antibiotico naturale.
Cosa si può fare per salvare le api dall’utilizzo di pesticidi ed erbicidi a base di glifosato e dal cambiamento climatico che sta interessando il nostro pianeta. Alcune soluzioni concrete.
Arriva un pesticida più sostenibile portato sui fiori direttamente dalle api. Un’azione mirata e meno impattante dedicata principalmente alle colture più pregiate.
Ebbene sì, le api hanno iniziato anche a riciclare la plastica. Il chiaro esempio dell’adattamento di questi insetti ai cambiamenti del loro habitat causato dall’uomo.
Grazie al suo miele biologico e selvatico Michael Joshin Thiele vuole salvare le api americane, messe sotto pressione da pesticidi, calo di biodiversità e cambiamento climatico.