Anche i gatti sorridono a modo loro secondo un recente studio che arriva dall’Inghilterra e ha analizzato nel dettaglio il comportamento dei felini
L’azione di riscaldamento globale e tecniche agricole sta portando alla perdita della metà della popolazione di insetti in diverse parti del mondo
Dai coccodrilli alle tartarughe, una grande quantità di rettili rischia l’estinzione secondo una recente indagine pubblicata su Nature
Una nuova ricerca che arriva da Israele getta luce sui motivi per cui gli animali hanno bisogno di dormire o almeno riposare ogni giorno
Secondo una ricerca inglese il richiamo degli orangotanghi sarebbe una finestra unica per scoprire origine e sviluppo del linguaggio umano
Distruggere o rimuovere nidi di rondine o di altri uccelli è un reato per la legge italiana e sono molte anche le norme comunali in difesa dei volatili
Il comico vincitore del programma LOL 2 su Amazon Prime devolve il premio al WWF per la tutela dell’ambiente e degli animali.
È possibile aiutare cani e gatti coinvolti nel conflitto in Ucraina attraverso aiuti e adozioni grazie a diverse ONG italiane.
Torna su Netflix “Il Carnivoro” con protagonista Steven Rinella il cacciatore che si definisce un “ambientalista col fucile”.
A Samoa la coda del tacchino è diventata un ingrediente da cucinare in occasione delle festività.
Il koala entra nella lista degli animali a rischio estinzione dopo un rapido declino e il fallimento delle politiche di tutela del governo australiano.
Il Toxoplasma gondii è un parassita in grado di modificare il comportamento dei cuccioli di iena rendendoli delle prede più facili per i leoni.
L’Islanda, una delle poche nazioni che ancora praticano la caccia alle balene potrebbe definitivamente cessare la pratica dal 2024.
Per colpa delle insolite temperature rigide, i rettili finiscono in una sorta di ibernazione. Una condizione che le porta a precipitare dai rami
La sesta estinzione di massa sarebbe in corso secondo i ricercatori con enorme perdita di biodiversità per il pianeta. Ed è tutta colpa dell’uomo.
L’acuirsi dell’influenza aviaria in Inghilterra ha costretto all’abbattimento di 26 cigni della Regina nel tentativo di arginare l’epidemia.
Una teoria sulla “colorazione” della pelliccia esisteva già. Ora alcuni ricercatori l’hanno confermata facendo definitivamente luce sulla questione
Alcuni ricercatori ungheresi potrebbero aver trovato la risposta al perché i cani inclinano la testa dopo un comando.
La crisi climatica potrebbe porre fine alla spettacolare migrazione degli uccelli in Europa secondo una nuova ricerca.
Il canto degli uccelli sarebbe diventato più silenzioso negli ultimi 25 anni a causa della crisi climatica e la conseguente ridistribuzione dei volatili.