Il 29 luglio ricorrerà l’Earth Overshoot Day, il giorno in cui avremo esaurito le risorse naturali messe a disposizione dalla Terra per l’anno in corso e inizieremo a indebitarci con quelle del prossimo.
Vi siete mai chiesti quanto inquina guardare una serie TV? Tutti immaginano la rivoluzione digitale come qualcosa di pulito e sostenibile, ma le cose stanno davvero così?
Il vero prezzo del cibo troppo economico rischia di pagarlo tanto l’ambiente quanto la nostra salute, a confermarlo un report inglese stilato dalla Food, Farming & Countryside Commission.
La Giornata Internazionale dello Yoga celebra l’amore a livello globale per questa disciplina, praticata da molti alla ricerca del benessere psico-fisico.
Si chiama Field of Light, un’opera d’arte alimentata a energia solare che fonde tecnologia, bellezza e rispetto per l’ambiente, accendendo le colline californiane di uno spettacolo di luci e colori.
Secondo un recente report nel 2040 la carne non verrà più dagli animali, almeno la maggior parte. Uno scenario che sembra surreale, ma che fonda le sue motivazioni sulle più recenti stime riguardo il cambiamento climatico.
Le rivoluzioni partono dal basso e anche per migliorare il mondo occorrono persone che senza additare diano l’esempio. Ecco 10 gesti che possiamo mettere in atto quotidianamente.
Jennifer Lopez mette la firma su una nuova linea di abbigliamento sportivo ecologico, in collaborazione con Niyama Sol, per salvare gli oceani.
Il polistirolo impiega fino a 500 anni prima di degradarsi. Ricercatori americani hanno creato una alternativa per un polistirolo naturale biodegradabile a base di cellulosa e acqua.
Nasce Flour Power, la birra biologica e sostenibile prodotta con pane invenduto. Da una collaborazione senza precedenti nasce un prodotto unico.
La cosmesi waterless è la nuova frontiera del beauty sostenibile attraverso prodotti che mettono al centro il risparmio di acqua.
Il biologico è sano e sostenibile, specialmente se di stagione! Il bio da solo potrebbe non bastare per essere certi di un basso impatto ambientale.
Fashion revolution è un movimento dedicato alla moda sostenibile, che vuole far riflettere sulla produzione e sul mercato dell’abbigliamento nei paesi sviluppati.
L’Earth Hour, ora della terra in italiano, è una mobilitazione per l’ambiente che coinvolgerà tutto il mondo il 30 marzo alle 20:30. Sapete a cosa serve?
Arriva la Trash Challenge la sfida social che punta a ripulire l’ambiente dai rifiuti a colpi di #trashtag. Un’iniziativa che per gioco prova a fare del bene al pianeta.
Il 15 marzo 2019 per il Global Climate Strike for Future, il mondo scende in piazza per il futuro del pianeta, per sensibilizzare i governi sul tema del cambiamento climatico.
I vigneti biologici favoriscono il ripopolamento degli uccelli, i quali, diventeranno degli alleati preziosi per la coltivazione dell’uva, nel modo più naturale possibile.
La tutela dell’ambiente non è più solo materia per ecologisti interessando ora anche le aziende che dovrebbero preoccuparsi della biodiversità per curare i loro interessi.
Leonardo DiCaprio è riuscito con la sua petizione ha convincere la Russia a salvare le balene. Fino a un centinaio di esemplari verranno presto rilasciati dalla loro prigione.
Curare i capelli in modo ecologico si può, con qualche semplice consiglio e un po’ di attenzione in più.