La Nuova Zelanda è pronta a fronteggiare la crisi climatica con una tassa sul gas emesso dagli allevamenti e le polemiche non mancano
Secondo un rapporto la responsabilità dei produttori di carne e latticini sarebbe elevatissima nella produzione di emissioni di metano
Consumo di suolo, meno biodiversità, più emissioni: ecco perché la carne allevata al pascolo sarebbe il prodotto agricolo più dannoso per il pianeta
Un buon hamburger di leone per cena: le start-up della carne in provetta avranno in futuro proposte esotiche estreme per i più curiosi o arditi
Secondo un recente studio togliere completamente la carne dal menù potrebbe salvare il pianeta riducendo drasticamente le emissioni
Un nuovo studio ha mostrato che l’allevamento di salmoni è altamente insostenibile e capirlo al più presto è per il futuro alimentare dell’umanità vitale.
Gli allevamenti di polpi vengono guardati con spregio dagli ambientalisti e, mentre in Spagna si prepara una prima apertura, le polemiche non mancano.
Il governo dell’Olanda punta a tagliare fino al 30% gli allevamenti animali per ridurre l’inquinamento che stringe il paese in una morsa.
Molte aziende stanno eliminando dai propri allevamenti le gabbie per le galline da uova, ma, nonostante i dati confortanti, la strada è ancora lunga.
Gli allevamenti intensivi preoccupano da anni gli scienziati e, mentre le segnalazioni si moltiplicano, il terreno per i virus appare più che fertile.
Il nome pesce in provetta non piace ai produttori. Aperto il dibattito su come chiamare il pesce che arriva da cellule in laboratorio.
Mucche addestrate ad andare in bagno facendo i bisogni sempre nello stesso posto sarebbe la chiave per ridurre le emissioni.
L’allevamento di leoni in Sudafrica costituisce un business multimilionario. La situazione dei grandi felini è disperata e, con il pretesto della conservazione, da anni gli esemplari in cattività subiscono ogni genere di barbarie.
L’agrivoltaico rappresenta un settore in espansione, forse ancora poco conosciuto ai più, pronto ad aprire nuove importanti prospettive. Gli studi non mancano e ora un’innovativa ricerca si è concentrata sulla possibilità di combinare
Nel Regno Unito il riscaldamento globale sta rivoluzionando il clima. Le condizioni meteo estreme sono ormai quasi la norma e agricoltori e lavoratori del settore devono far fronte a molti problemi. Un recente
Produrre latte sostenibile è cruciale per il futuro del pianeta. Una start-up sembra esserci riuscita e l’ha fatto senza mettere piede in una fattoria.
Il rapporto tra tossine e clima è ormai stato approfondito. Il riscaldamento globale favorisce funghi e muffe e a farne le spese sono l’uomo e gli animali.
Un’azienda la usa per produrre un integratore per gli allevamenti. Una piccola quantità basta a ridurre di molto la produzione del gas dannoso per il clima
La tecnologia di una start-up permette di coltivare in pochi metri quadri gli stessi foraggi ottenuti di solito da grandi estensioni di terra.
Nella Repubblica Popolare stanno nascendo strutture di 12 piani in grado di ospitare 1.300 suini. Saranno organizzate per eliminare i rischi biologici