Per quale ragione sono nati, come sono gestiti, i loro obbiettivi e quanti sono i santuari per animali in Italia e nel mondo
Negli Stati Uniti, un cambiamento nell’ecosistema ha portato a una simbiosi spontanea e vantaggiosa fra aquila calva e allevatori
Da millenni compagni dell’uomo per la tutela dei greggi, i cani da guardiania sarebbero una soluzione per convivere oggi con gli orsi
Sarebbero i mangimi a rappresentare la fetta più grande dell’impatto ambientale di pollo e salmone secondo una nuova ricerca
Ridurre le emissioni è essenziale per frenare il cambiamento climatico, ma servono anche soluzioni che guardino al fenomeno nel complesso
La Nuova Zelanda è pronta a fronteggiare la crisi climatica con una tassa sul gas emesso dagli allevamenti e le polemiche non mancano
Secondo un rapporto la responsabilità dei produttori di carne e latticini sarebbe elevatissima nella produzione di emissioni di metano
Consumo di suolo, meno biodiversità, più emissioni: ecco perché la carne allevata al pascolo sarebbe il prodotto agricolo più dannoso per il pianeta
Un buon hamburger di leone per cena: le start-up della carne in provetta avranno in futuro proposte esotiche estreme per i più curiosi o arditi
Secondo un recente studio togliere completamente la carne dal menù potrebbe salvare il pianeta riducendo drasticamente le emissioni
Un nuovo studio ha mostrato che l’allevamento di salmoni è altamente insostenibile e capirlo al più presto è per il futuro alimentare dell’umanità vitale.
Gli allevamenti di polpi vengono guardati con spregio dagli ambientalisti e, mentre in Spagna si prepara una prima apertura, le polemiche non mancano.
Il governo dell’Olanda punta a tagliare fino al 30% gli allevamenti animali per ridurre l’inquinamento che stringe il paese in una morsa.
Molte aziende stanno eliminando dai propri allevamenti le gabbie per le galline da uova, ma, nonostante i dati confortanti, la strada è ancora lunga.
Gli allevamenti intensivi preoccupano da anni gli scienziati e, mentre le segnalazioni si moltiplicano, il terreno per i virus appare più che fertile.
Il nome pesce in provetta non piace ai produttori. Aperto il dibattito su come chiamare il pesce che arriva da cellule in laboratorio.
Mucche addestrate ad andare in bagno facendo i bisogni sempre nello stesso posto sarebbe la chiave per ridurre le emissioni.
L’allevamento di leoni in Sudafrica costituisce un business multimilionario. La situazione dei grandi felini è disperata e, con il pretesto della conservazione, da anni gli esemplari in cattività subiscono ogni genere di barbarie.
L’agrivoltaico rappresenta un settore in espansione, forse ancora poco conosciuto ai più, pronto ad aprire nuove importanti prospettive. Gli studi non mancano e ora un’innovativa ricerca si è concentrata sulla possibilità di combinare
Nel Regno Unito il riscaldamento globale sta rivoluzionando il clima. Le condizioni meteo estreme sono ormai quasi la norma e agricoltori e lavoratori del settore devono far fronte a molti problemi. Un recente